giovedì 5 maggio 2011
chakchouka
droo
Baid bi-tamatim
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Preparazione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
baid bi thom
polpette di pesce tunisine
Ecco cosa ci occorre:
600 grammi di filetti di pesce bianco (sogliola,merluzzo,cefalo)
, 2 grosse cipolle 1/2 bicchiere d’olio,
2 spicchi d’aglio,
1 peperoncino rosso,
1 cucchiaino di curcuma,
1 limone,
3 cucchiai di farina,
4 pomodori maturi,
1 tuorlo,
sale e pepe.
Tritate i fietti di pesce e raccoglierli in una fondina. Tritare molto finemente anche le cipolle e l’aglio; rosolarli in due cucchiai d’olio con un pizzico di sale, una spolveratina di pepe, il peperoncino polverizzato, la curcuma e la buccia di mezzo limone grattugiata. A questo punto, aggiungere metà di questo soffritto alla sogliola e manipolare il composto a lungo, incorporandovi anche il tuorlo. Ottenuto un composto liscio e omogeneo, dividerlo in piccole parti e dare a ciascuna di esse la forma di una polpetta pressocchè sferica, delle dimensioni di un’albicocca. Passare le polpette nella farina e friggerle in olio bollente fino ad ottenere una colorazione uniforme della crosta esterna.
A questo punto la ricetta continua e da fritte, le polpette passano ad una cottura in umido. Infatti, una volta cotte, raccoglietele in una padella e copritele con la polpa dei 4 pomodori e lasciatele cuocere insieme al soffritto rimanente dalla fase precedente. Lasciate cuocere 15 minuti. Servite calde. Buon appetito.
Bouris à la zarzis
kafteji
hlalem
kousha
![](http://www.buonissimo.org/ricette/images/3870.jpg)
LABANEYA
insalata tunisina MECHOUIA
zuppa di pesce tunisina
cous cous tunisino di pollo
INGREDIENTI: (per 4 persone)
cous cous precotto 400 gr.
zucchine 4
peperoni verdi 2
carote 4
cipolla 1
petto di pollo 400 gr.
olio
sale
pepe
paprika
PREPARAZIONE:
Lavare le verdure e tagliarle a dadini non troppo grandi. Far appassire in una padella la cipolla tagliata con un po’ d’olio, aggiungere le carote e poco dopo i peperoni. Aggiungere le zucchine, salare, pepare e portare a cottura le verdure con l’acqua, se necessario, ma senza farle seccare troppo. Ridurre a pezzetti abbastanza piccoli il pollo, metterlo in una padella antiaderente con un po’ di olio, sale, pepe e un po’ di paprika e quindi cuocerlo. Preparare il cous cous mettendolo in una teglia e versando acqua bollente in quantità pari al cous cous. Lasciar riposare per 5 minuti coperto, quindi sgranarlo con una forchetta, aiutandosi con l’olio se necessario. A questo punto aggiungere le verdure ed il pollo caldi, mescolare e servire.
pasta alla tunisina
Ingredienti per 4 persone:
280 g di bucatini
240 g di pezzi d'agnello
160 g di cipolla
concentrato di pomodoro
olio extravergine di oliva
sale
pepe rosso
alloro
Preparazione:
Tritate la cipolla, fatela appassire in un largo tegame con 2 cucchiai di olio, ora mettete la carne tagliata a piccoli pezzi e lasciatela arrosolare.
Aggiungete, dopo un paio di minuti, un cucchiaio di concentrato di pomodoro e fatelo sciogliere bene nel fondo di cottura.
Lasciate sobbollire per circa 5 minuti, salate, pepate, e tenete in caldo.
Nel frattempo mettete sul fuoco una casseruola con abbondante acqua per cuocere la pasta, salatela al bollore e lessatevi i bucatini al dente.
Scolateli e fateli saltare nel sugo di agnello.
riz tunisien
Così per 3 persone devono:
3 pezzi di agnello
2,5 tazza di riso o vedere come la dose che hai fatto per 3 persone
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
4 spicchi di aglio
1 / 2 cucchiaino di pepe rosso (corso opzionale)
1 pizzico di Ras el hanout
un buon pizzico di sale
una base di olio d'oliva
Una manciata di ceci
in forno olandese preparare la salsa:
mettere un fondo di olio d'oliva, aglio, carne tritata, soffriggere
poi aggiunge: peperoncino, sale, concentrato e l'alloro e ceci
aggiungere acqua fino a quando la carne un po 'di più
1h30 e supervisore per cuocere c'è salsa abbastanza da mettere sopra il riso e mescolare di tanto in tanto per incollare ca non solo
Nel frattempo preparare il riso come al solito senza cambiare nulla
poi tutto è cotto metterlo in un piatto versate sugo e mescolare il tutto insieme ed è pronto
e buon appetito
fricassea di carne e melanzane
- 350gr di polpa di vitello tagliata a cubetti di circa 2cm
- 1kg di melanzane
- 2 cipolle
- ½ tazza di pomodori pelati in scatola
- un pizzico di peperoncino rosso in polvere
- olio extravergine d’oliva
- una presa di sale
lavate le melanzane e togliete parte della buccia, tagliatele a cubetti e ponetele in un ampio piatto cospargendole in superficie di sale, in modo da far espellere l’acqua di vegetazione.
Pelate e lavate le cipolle e tritatele finemente, quindi mettetele ad imbiondire in un tegame, meglio se di terracotta, con un poco d’olio. Dopo qualche istante aggiungete la carne e fatela rosolare per qualche minuto insieme alle cipolle mescolando continuamente.
Quando la carne avrà preso colore su tutti i lati aggiungete i pomodori pelati, dopo averli passati al setaccio o dopo averli pestati con una forchetta, ed il peperoncino in polvere dosandolo a vostra discrezione.
Lasciate cuocere tutto per circa 10 minuti a fuoco abbastanza vivace, mescolando di tanto in tanto per evitare che la carne si possa attaccare. Nel frattempo eliminate il sale dalle melanzane, scolatele e sciacquatele velocemente, asciugatele con un panno ed aggiungetele alla carne.
Aggiustate la fricassea di sale, e quando tutti gli ingredienti saranno incorporati coprite il tegame con un coperchio e lasciatela cuocere per circa 1 ora a fuoco moderato. La cottura sarà ultimata quando la carne risulterà ben cotta, quasi sfilacciata, e le melanzane ridotte in purea.
Terminata la cottura non resta che servire la fricassea in tavola direttamente nel tegame, se di terracotta, o in una zuppiera.