giovedì 5 maggio 2011

chakchouka

per 4 persone
1. Pomodori 3
2. Peperone rosso 1
3. Peperone verde 1
4. Cipolla 2
5. Aglio 2 spicchio
6. Olio EVO 4 cucchiai
7. Cumino in polvere 1 cucchiaino
8. Coriandolo in polvere 1 cucchiaino
9. Harissa 2 cucchiaini
10. Concentrato di pomodoro 2 cucchiai
11. Sale q.b.
12. Pepe q.b.
uova



Preparazione
1
Pulite tutte le verdure, pelate i pomodori, privateli dei semi e poi tagliateli a dadini. Aprite i peperoni, toglietene semi e filamenti e tagliateli a striscioline sottili.
2
In un tegame di coccio mettete quattro cucchiai di olio EVO e fate soffriggere a fuoco basso la cipolla e l'aglio, che avrete tritato in precedenza. Aggiungete i pomodori e il concentrato di pomodoro e lasciate cuocere per 5 minuti.
3
Unite la harissa, il cumino e il coriandolo. Salate e pepate a piacere e fate cuocere a fiamma bassa per circa 40 minuti aggiungendo un mestolino di acqua calda affinchè non si asciughi troppo.
4
A cottura completata rompete le uova sulla chakchouka e coprite il tegame. Quando gli albumi sono cotti a sufficienza (il tuorlo non deve cuocere) mettete in fondine individuali e servite.


droo

1/2 L di latte
3 uova
100 gr miele
noce moscata

Preparazione
Fate scaldare in un padellino il latte, quindi aggiungete il miele e fatelo sciogliere mescolando. In una terrina sbattete le uova, unite il latte e mescolate il tutto. Imburrate degli stampini di alluminio, versatevi il composto e cospargete la superficie noce moscata. Fate cuocere in forno a bagnomaria a 180° per cira 30' e, prima di sfornare, controllate la cottura con uno stecchino. Fate raffreddare, quindi sformatelo e servitelo freddo, magari con una goccia di miele in superficie.

sopra vi si possono aggiungere noci tritate ed uva passa

Baid bi-tamatim





















Ingredientiper 4 persone
1.Uova6
2.Pomodori6
3.Cipolle1
4.Aglio, spicchio2
5.Olio extravergine4 cucchiai
6.Saleq.b.
7.Pepe neroq.b.

Preparazione

1
Sbucciate e tritate finemente la cipolla, versatela in una padella e fatela imbiondire nell'olio. Unitevi gli spicchi d'aglio pestati e fate imbiondire anch'essi.
2
Quando il tutto è lievemente dorato, aggiungete i pomodori pelati ed affettati, sale e pepe macinato. Lasciate cuocere a fuoco non eccessivo, rigirando le fette una volta, sino a quando risulteranno ammorbidite.
3
Aprite le uova in una scodella, senza romperle, e poi fatele scivolare nella padella, lasciate che si rapprendano, aggiustate di sale ed infine servite caldissimo con del pane ponendo il recipiente di cottura direttamente al centro della tavola.





















baid bi thom



Ingredienti per 4 persone
1. Uova 5
2. Aglio 2 spicchi
3. Burro 40 g
4. Limone, succo 1/2
5. Menta secca, foglie q.b.
6. Sale q.b.




Preparazione
1
Sbucciate gli spicchi d'aglio e pestateli con un
po' di sale.
2
In una larga padella fate sciogliere il burro e aggiungetevi l'aglio e il succo di limone.
3
Rompete delicatamente le uova in una ciotola e, quando l'aglio inizia a imbiondire, versatele nella padella, aggiungete un po' di foglie di menta secca sbriciolata e lasciate rapprendere gli albumi a fuoco non eccessivo.
4
A quel punto togliete la padella dal fuoco, aggiustate di sale e portate subito in tavola, accompagnando magari con del riso bollito a parte.

polpette di pesce tunisine

Ecco cosa ci occorre:

600 grammi di filetti di pesce bianco (sogliola,merluzzo,cefalo)

, 2 grosse cipolle 1/2 bicchiere d’olio,

2 spicchi d’aglio,

1 peperoncino rosso,

1 cucchiaino di curcuma,

1 limone,

3 cucchiai di farina,

4 pomodori maturi,

1 tuorlo,

sale e pepe.

Tritate i fietti di pesce e raccoglierli in una fondina. Tritare molto finemente anche le cipolle e l’aglio; rosolarli in due cucchiai d’olio con un pizzico di sale, una spolveratina di pepe, il peperoncino polverizzato, la curcuma e la buccia di mezzo limone grattugiata. A questo punto, aggiungere metà di questo soffritto alla sogliola e manipolare il composto a lungo, incorporandovi anche il tuorlo. Ottenuto un composto liscio e omogeneo, dividerlo in piccole parti e dare a ciascuna di esse la forma di una polpetta pressocchè sferica, delle dimensioni di un’albicocca. Passare le polpette nella farina e friggerle in olio bollente fino ad ottenere una colorazione uniforme della crosta esterna.

A questo punto la ricetta continua e da fritte, le polpette passano ad una cottura in umido. Infatti, una volta cotte, raccoglietele in una padella e copritele con la polpa dei 4 pomodori e lasciatele cuocere insieme al soffritto rimanente dalla fase precedente. Lasciate cuocere 15 minuti. Servite calde. Buon appetito.


Bouris à la zarzis



Ingredienti per 4 persone
1. Cefali 4 di medie dimensioni
2. Cipolla 1 grande
3. Olio 1/2 bicchiere
4. Pomodori 200 g
5. Peperoncini rossi 2
6. Sale q.b.


Preparazione
1
Tritare la cipolla e metterla in un tegame a rosolare con l'olio. Aggiungere i pomodori passati, sale e peperoncino. Coprire il tegame e far cuocere piano per mezz'ora.
2
Trascorso questo tempo, mettere nel tegame anche i pesci, lavati, sventrati e squamati. Aggiungere due bicchieri d'acqua e, a fuoco medio, terminarne la cottura.

kafteji

1. Patate 1,5 kg
2. Zucca 1,5 kg
3. Pomodoro da sugo 1,5 kg
4. Peperoni piccanti 150 g
5. Peperoni dolci 150 g
6. Prezzemolo un mazzetto
7. Uova 8
8. Sale q.b.
9. Pepe q.b.
Preparazione
1
Sbucciate le patate, tagliatele a rondelle non troppo sottili friggetele. Una volta fritte, sgocciolatele, asciugatele con carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso e riponetele in un grosso contenitore.
2
Tagliate la zucca in pezzi abbastanza piccoli e fatela friggere, poi sgocciolatela, asciugatela e rinetela assieme alla patate.
3
Tagliate i peperoni dolci e quelli piccanti a metà in senso longitudinale, senza però dividere le parti, e toglietene i semi, salate e friggete. Tagliare a metà i pomodori e friggeteli. Una volta raffreddati, sbucciate completamente i pomodori e i peperoni e riponeteli nel contenitore insieme alle patate e la zucca.
4
Una volta raffreddati, sbucciate completamente i pomodori e i peperoni e riponeteli nel contenitore insieme alle patate e la zucca.
5
Friggete le uova aggiungetele il prezzemolo tritato, quindi salate e pepate a piacere. Su un piatto da portata mettete al centro la zucca, i peperoni, i pomodori e le uova e amalgamate sminuzzando il tutto grossolanamente con due coltelli. Stendete all'intorno le patate fritte e servite caldo o a temperatura ambiente.

hlalem


Ingredienti per 6 persone
1. Pasta 300 g
2. Bietole tritate 500 g
3. Sedano tritato 50 g
4. Fagiolini 300 g
5. Carne macinata 100 g
6. Prezzemolo tritato 50 g
7. Concentrato di pomodoro 2 cucchiai
8. Harissa 1 cucchiaino
9. Sale 1 cucchiaio
10. Pepe nero 1/2 cucchiaino
Preparazione
1
Ponete in una pentola contenente un litro e mezzo di acqua tutti gli ingredienti, ad eccezione della pasta, e cuocete a fuoco lento per 45 minuti.
2
Aggiungete la pasta e fate cuocere per altri 15 minuti prima di servire.

kousha

1. Salpe 2 grandi
2. Peperoncini rossi 2
3. Pepe macinato 2 cucchiaini
4. Cipolle 2
5. Zafferano 1 pizzico
6. Ceci cotti 100 g
7. Olio 1 bicchiere
8. Patate 4 grandi
9. Pomodori 200 g
10. Sale q.b.
Preparazione
1
Lavare il pesce, squamarlo e sventrarlo; decapitarlo e farlo a pezzi. Metterlo in una casseruola e aggiungervi i peperoncini pestati, il pepe macinato al momento, le cipolle affettate sottilmente, lo zafferano, le patate tagliate a dadini, i ceci, l'olio e la polpa spezzettata dei
pomodori pelati.
2
Aggiungere un bicchiere d'acqua salata e far cuocere dolcemente per 30/40 minuti.
Appena cotto, estrarre il pesce dal suo brodo (ristretto) e trasferirlo nel piatto da portata (tenerlo in caldo).
3
Setacciare il fondo di cottura, scaldarlo e versarlo sul pesce.
Servire subito.


LABANEYA


Ingredienti per 4 persone
1. Spinaci 700 g
2. Yogurt al naturale 350 g
3. Riso 85 g
4. Cipolla 1 piccola
5. Aglio 2 spicchi
6. Olio di oliva extravergine 2 cucchiai
7. Sale q.b.
8. Pepe q.b.
Preparazione
1
Mandate gli spinaci, asciugateli accuratamente e tagliateli a strisce; affettate la cipolla.
2
Scaldate in una casseruola l'olio e fatevi appassire la cipolla finche non diventa tenera. Aggiungete gli spinaci e cuocete a fuoco basso per 5 minuti.
3
Unite il riso e aggiungete 750 ml di acqua calda mescolando accuratamente. Salate e pepate a vostro piacere e portate a ebollizione. Lasciate sobbollire per 10-20 minuti o fino a completa cottura del riso e togliete la casseruola dal fuoco.
4
Mettete lo yogurt e l'aglio tritato in un contenitore a chiusura ermetica e sbattete energicamente emulsionando. Versate poi il condimento ottenuto nel riso e mescolate.
5
Rimettete la casseruola sul fuoco e cuocete a fuoco lento solo per riscaldare la zuppa senza farle raggiungere il bollore, poi servite.

insalata tunisina MECHOUIA


1. Tonno sott'olio 200 g
2. Peperoni 2
3. Pomodori 2
4. uova 2
5. Cipolla 1
6. Aglio, spicchio 1
7. Limone 1
8. Olive nere 12
9. Cumino, semi 1 cucchiaio
10. Olio di oliva extravergine 8 cucchiai
Preparazione
1
Bollite le uova per 7 minuti e sgusciatele.
Lavate i peperoni e abbrustoliteli in forno: spellateli e tagliateli a filetti, privandoli dei semi.
2
n una insalatiera ponete l'aglio e la cipolla tritati fini, un cucchiaio di semi di cumino pestati nel mortaio con un pizzico di sale, i peperoni tagliati a listerelle, i pomodori puliti e fatti a spicchi, le uova sminuzzate grossolanamente, le olive private del nocciolo e spezzettate e il tonno sgocciolato e sbriciolato.
3
Condite con un'emulsione di succo di limone in 8 cucchiai d'olio, mescolate e servite.


zuppa di pesce tunisina

Ingredienti per 4 persone
1. Pesce misto da zuppa 800 g
2. Pomodori interi 350 g
3. Peperone verde 1
4. Cipolla 1
5. Aglio, spicchi 2
6. Peperoncini rossi 2
7. Cumino 1 cucchiaino
8. Olio 1/2 bicchiere
9. Sale q.b.
Preparazione
1
Tritare finemente la cipolla e l'aglio. Rosolarli in un tegame, nell'olio bollente, con il cumino e il peperoncino pestati. Appena il soffritto sarà appassito, unirvi la polpa dei pomodori spezzettata minutamente, sale e pepe.
2
Far cuocere dolcemente per un quarto d'ora; quindi aggiungere alla salsa anche il peperone, mondato, privato del picciolo e dei semi e tagliato a piccole strisce di due o tre millimetri di larghezza. Mescolare e lasciare insaporire il tutto per qualche minuto.
3
Poi aggiungervi un litro d'acqua e il pesce, sventrato e tagliato a pezzi (se grosso). Salare, far cuocere la zuppa, dolcemente e coperta, per una mezz'ora; alla fine dividere i pesci in quattro fondine e coprirli con il loro brodo filtrato.
Servire la zuppa ben calda con crostini di pane fritto.

cous cous tunisino di pollo

INGREDIENTI: (per 4 persone)
cous cous precotto
400 gr.
zucchine 4
peperoni verdi 2
carote 4
cipolla 1
petto di pollo 400 gr.
olio
sale
pepe
paprika

PREPARAZIONE:
Lavare le verdure e tagliarle a dadini non troppo grandi. Far appassire in una padella la cipolla tagliata con un po’ d’olio, aggiungere le carote e poco dopo i peperoni. Aggiungere le zucchine, salare, pepare e portare a cottura le verdure con l’acqua, se necessario, ma senza farle seccare troppo. Ridurre a pezzetti abbastanza piccoli il pollo, metterlo in una padella antiaderente con un po’ di olio, sale, pepe e un po’ di paprika e quindi cuocerlo. Preparare il cous cous mettendolo in una teglia e versando acqua bollente in quantità pari al cous cous. Lasciar riposare per 5 minuti coperto, quindi sgranarlo con una forchetta, aiutandosi con l’olio se necessario. A questo punto aggiungere le verdure ed il pollo caldi, mescolare e servire.

pasta alla tunisina

Ingredienti per 4 persone:

280 g di bucatini
240 g di pezzi d'agnello
160 g di cipolla
concentrato di pomodoro
olio extravergine di oliva
sale
pepe rosso
alloro
Preparazione:

Tritate la cipolla, fatela appassire in un largo tegame con 2 cucchiai di olio, ora mettete la carne tagliata a piccoli pezzi e lasciatela arrosolare.

Aggiungete, dopo un paio di minuti, un cucchiaio di concentrato di pomodoro e fatelo sciogliere bene nel fondo di cottura.
Lasciate sobbollire per circa 5 minuti, salate, pepate, e tenete in caldo.

Nel frattempo mettete sul fuoco una casseruola con abbondante acqua per cuocere la pasta, salatela al bollore e lessatevi i bucatini al dente.

Scolateli e fateli saltare nel sugo di agnello.
IMG_0525

riz tunisien

Così per 3 persone devono:

3 pezzi di agnello
2,5 tazza di riso o vedere come la dose che hai fatto per 3 persone
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
4 spicchi di aglio
1 / 2 cucchiaino di pepe rosso (corso opzionale)

1 pizzico di Ras el hanout
un buon pizzico di sale
una base di olio d'oliva
Una manciata di ceci

in forno olandese preparare la salsa:

mettere un fondo di olio d'oliva, aglio, carne tritata, soffriggere

poi aggiunge: peperoncino, sale, concentrato e l'alloro e ceci

aggiungere acqua fino a quando la carne un po 'di più

1h30 e supervisore per cuocere c'è salsa abbastanza da mettere sopra il riso e mescolare di tanto in tanto per incollare ca non solo

Nel frattempo preparare il riso come al solito senza cambiare nulla

poi tutto è cotto metterlo in un piatto versate sugo e mescolare il tutto insieme ed è pronto

e buon appetito

IMG_0601

fricassea di carne e melanzane


Preparazione:

lavate le melanzane e togliete parte della buccia, tagliatele a cubetti e ponetele in un ampio piatto cospargendole in superficie di sale, in modo da far espellere l’acqua di vegetazione.


Pelate e lavate le cipolle e tritatele finemente, quindi mettetele ad imbiondire in un tegame, meglio se di terracotta, con un poco d’olio. Dopo qualche istante aggiungete la carne e fatela rosolare per qualche minuto insieme alle cipolle mescolando continuamente.

Quando la carne avrà preso colore su tutti i lati aggiungete i pomodori pelati, dopo averli passati al setaccio o dopo averli pestati con una forchetta, ed il peperoncino in polvere dosandolo a vostra discrezione.

Lasciate cuocere tutto per circa 10 minuti a fuoco abbastanza vivace, mescolando di tanto in tanto per evitare che la carne si possa attaccare. Nel frattempo eliminate il sale dalle melanzane, scolatele e sciacquatele velocemente, asciugatele con un panno ed aggiungetele alla carne.

Aggiustate la fricassea di sale, e quando tutti gli ingredienti saranno incorporati coprite il tegame con un coperchio e lasciatela cuocere per circa 1 ora a fuoco moderato. La cottura sarà ultimata quando la carne risulterà ben cotta, quasi sfilacciata, e le melanzane ridotte in purea.

Terminata la cottura non resta che servire la fricassea in tavola direttamente nel tegame, se di terracotta, o in una zuppiera.