venerdì 18 marzo 2011

falooda

Ingredienti:

  • 350 grammi di fragole fresche
  • 300 ml di latte
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di gelato alla fragola (opzionale)
  • 6 o 7 cubetti di ghiaccio
  • granella di pistacchi
  • panna montata

Preparazione:

_Lava e pulisci le fragole, mettine da parte 3 o 4 e le altre tagliale a pezzettini e mettile in una ciotola. Poni la ciotola in freezer per qualche minuto, poi prendi le fragole e inseriscile nel frullatore.

_Aggiungi il ghiaccio, il latte e lo zucchero. Infine incorpora anche il gelato alla fragola e frulla il tutto. Quando otterrai una crema densa e corposa, versala nei bicchieri che avrai fatto raffreddare in freezer e guarniscili con le fragole che hai lasciato da parte

guarnire con granella di pistacchi e panna montata

tikka


1 pollo
2 cipolle
2 spicchi d'aglio
una piccola radice di zenzero
1/4 l di yogurt
1 cucchiaio di chili in polvere
1 cucchiaio di garam massala
1 cucchiaio di coriandolo tritato
1 cucchiaio di colorante rosso
Succo di limone
Sale

Per decorare:
Rondelle di limone
Foglie di lattuga
Rondelle di pomodoro e di cipolla
Taglia il pollo con l'aiuto di un coltello affilato, disossalo e tieni da parte la carne.
Dividila poi in piccoli pezzi.
Grattuggia le cipolle, l'aglio e lo zenzero.
Mescola questi ingredienti con lo yogurt, il chili, il garam massala e il coriandolo.
Aggiungi sale, succo di limone e colorante.
Immergi il pollo in questa salsa e lascialo riposare una notte.
Il giorno dopo, metti i pezzi di pollo su uno spiedino e falli arrostire per 10 minuti.
Servili su di un letto di foglie di lattuga, decorato con delle rondelle di pomodoro,cipolla e limone.

nihari

Ingredienti

1 tazza di orzo
500g di pollo (io ho usato filetti)
burro
olio da cucina
Jeera t ½ intero
Grani di pepe nero ¼ t
1 cipolla
1 ½ peperoncino in polvere t
1 ½ t masala Gharam
1 coriandolo in polvere & t ½ jeera
1 t peperoncino terra verde
1 zenzero t & aglio
sale qb
¼ mazzo coriandolo

Fase 1:

Far bollire l'orzo con l'acqua e il sale fino ad otteneremorbido. Una volta fredda, frullare e mettere da parte.


Fase 2:

Stufare la cipolla in olio e burro di cottura.

Aggiungi jeera, Pepe e pollo. Aggiungere il sale spezie e cuocere fino a fare. Aggiungere acqua se necessario.

Al termine, aggiungere il frullato a malapena. Si puòaggiungere un po 'd'acqua a questo punto. Mescolare eportare a ebollizione.

Aggiungere circa 2 tazze di acqua. Mix.

Cuocere per 2 ore a basso e mescolate ogni 10-15 minuti.


Circa 10 minuti prima di spegnere, in un tegamino, scaldare un po 'di burro in alto e aggiungere un po jeera intero - circaun cucchiaino e mezzo. Quando sfrigola (dopo circa 1-2 minuti), aggiungere in Haleem.

Aggiungi coriandolo per guarnire.

naan

Preparazione
  1. Impastare a lungo fino ad ottenere una pasta elastica.
  2. Lasciar riposare un paio d'ore affinchè l'impasto lieviti.
  3. Dividere in quattro parti e stendere.
  4. Mettere in forno preriscaldato a 200° per 8-10 minuti.
  5. All'impasto di questo pane può essere aggiunto all'ultimo momento dell'aglio pressato o del formaggio grattugiato.

roti

Ingredienti per 4 persone:
250 gr. di farina di frumento
Ghee ( oppure olio )
Sale

Unite alla farina un litro e mezzo di acqua tiepida e mescolate bene unendo all’impasto il cucchiaino di sale Dopo avere impastato per dieci minuti circa, dovreste avere ottenuto una palla di pasta abbastanza compatta che avvolgerete in un panno umido e farete riposare per 1 ora in un luogo tiepido, senza correnti d’aria.
Dividete l’impasto in 12 palline e appiattitele con il matterello fino ad ottenere dei dischetti di circa 10 cm. di diametro.
Usate il ghee ( o l’olio ) per imburrare il fondo di un tegame dove disporrete i dichetti che farete cuocere a fuoco medio fino a che non si gonfieranno un po’ e cominceranno ad evidenziarsi delle zone brunite e delle piccole bolle, allora dovrete girarli e cuocerli leggermente anche dall’altra parte.
Toglieteli dal fuoco e serviteli caldi.

korma

Kookarh korma (korma di pollo)

petti di pollo 1,5 kg
yogurt 300 g
ghee o burro 50 g
panna 100 ml
aglio 1 spicchio
scalogni 2
mandorle 10 g
zenzero fresco 3 cm
garam masala 1 cucchiaino
sale 1 cucchiaino
semi di senape 2 cucchiaini
cumino 2 cucchiaini
curcuma 1 cucchiaio
cardamomo 2 bacche
menta 10 g
prezzemolo 10 g
alloro 2 foglie
pepe nero

Incidete la carne praticando dei tagli profondi ma stretti con un coltello appuntito. Frullate insieme l’aglio, lo zenzero, uno scalogno e le mandorle. Mescolate questo trito con lo yogurt e unitevi sale e garam masala.

Ponete i petti di pollo in una terrina e conditeli con la marinata, copriteli e riponete al fresco per 4 ore.



Tagliate al velo l’altro scalogno


Fate scaldare 30 g di burro o ghee in una pentola capiente e aggiungete lo scalogno affettato. Fate cuocere a fuoco moderato per circa 25 minuti in modo che le fettine siano caramellate e assumano un colore dorato

Rimuovetele e tenetele da parte cercando di lasciare il grasso nella pentola. Macinate cumino, semi di senape e curcuma e tritate a parte la menta e il prezzemolo

Aggiungete il resto del burro o del ghee. Ponete i petti di pollo nella pentola.


Quando sono ben rosolati, occorreranno 5-7 minuti, unite 150 ml di acqua, le cipolle caramellate e gli aromi, mescolate con cura e fate cuocere a fuoco medio per 20 minuti.

Aggiungete la panna e cuocete per altri 15 minuti. Unite ancora 100 ml di acqua e fate cuocere per 10 minuti.


Unite il cardamomo, solo i semini interni, il pepe nero macinato e le foglie di alloro spezzettate. Fate cuocere ancora per 15- 20 minuti e comunque fino a quando la carne è piuttosto tenera.


piyaz

Ingredienti:
due uova
una cipolla
sale
olio
peperoncino
1 peperone verde( se ne usa 1 ogni 2 uova)

sbucciare la cipolla e tagliarla a tocchetti. Far scaldare l'olio (non molto) in una padella antiaderente e gettarci la cipolla, salando un pò e lasciandola soffriggere.
Sbattere le uova col peperoncino.
Far cuocere per cinque minuti e poi unirvi le uova sbattute. tritare il peperone verde ed unirlo nella padella,lasciar cuocere il tempo necessario

Karahi


½ Kg. pollo
3-4 pomodori tritati (opzionale)
1 cipolla tritata
3-4 peperoncini verdi interi
¼ cucchiaino di pepe nero tritato (Kali Mirch)
½ cucchiaino. sale (a piacere)
3 cucchiai. olio
1 cucchiaino di aglio (Lehsan) Pasta
½ cucchiaino. zenzero (Adrak) Pasta

Istruzioni

Togliere la pelle dei pomodori.
In una pentola aggiungete il pollo, l'aglio (Lehsan), Ginger (Adrak) e sale. Coprire e cuocere a fuoco basso fino l'acqua del pollo sono seccate e il pollo è a metà cottura.
Aggiungere olio, pomodoro, peperoncino verde e cipolla. Coprire e continuare la cottura. Quando l'acqua si asciuga e il pollo è tenero aggiungere i grani di pepe nero (Kali Mirch), mescolare e togliere dal fuoco.
Servite con riso bollito.
Dose: 2 persone


kulfy

bollire in una casseruola dal fondo spesso 1l di latte con 500g di pistacchisgusciati e pelati ed i semi polverizzati delle 10 bacche di cardamomo verde a fuoco molto lento per 1,30’ fino a ridurre il latte di ¼ .

Aggiungere 300g di zucchero, mescolare e togliere dal fuoco dopo 2 minuti.

Quando il latte si sarà raffreddato, con un frullatore ad immersione rendere cremosa la preparazione ed incorporare gradualmente 100g di panna fresca. Il composto dovrà risultare denso come una pastella.

Versare il composto in degli stampini piccoli (poiché il gusto e la consistenza sono abbastanza densi) di vostro gradimento, almeno chè non abbiate i contenitori monodose per Kulfi direttamente importati dall’India.

Mettere i Kulfi in freezer per 8 ore, ben sigillati con una carta argentata o con i coperchi dei contenitorini.

Toglierli dal freezer 5’ prima di servirli.

curry pakistano



  1. Sbucciare le patate e tagliarle a dadini.
  2. Mettere in una padella olio, cipolla e aglio e far soffriggere.
  3. Aggiungere il curry (io uso 2 cucchiaini pieni), il peperoncino (consiglio una spolvererta non di più perchè il curry è già piccante) e le patate.
  4. Rigirare bene le patate nel condimento.
  5. Aggiungere l'acqua e far sobbollire per 20-25 minuti fino a che le patate non siano cotte e il liquido assorbito.
  6. Aggiungere i piselli e far cuocere il tutto per un paio di minuti.
  7. Il piatto è pronto servire con del riso caldo.

Biriyani

170 gr di riso (possibilmente la varietà “basmati”)
50 g di burro
un pizzico di zafferano
4,5 dl di brodo
50 gr di fagiolini
2 carote
1 patata grande
mezzo cavolfiore
80 g di piselli
2 zucchine
2 chiodi di garofano
2 spicchi di aglio
2 bacche/semi di cardamomo
2 cucchiai di coriandolo fresco
1 cucchiaino di semi di cumino
1 cucchiaino di semi di coriandolo
1 cipolla
mezzo cucchiaino di peperoncino
mezzo cucchiaino di curcuma
1 tazza di yogurt
sale, pepe
succo di limone
20 g di zenzero in polvere
2 cucchiaini di foglie di menta tritate

Preparazione:
Il riso si mette a cuocere in una pentola insieme allo zafferano e il brodo, si fa bollire e si lascia per 20 minuti. In un contenitore unire lo yogurt alle spezie, amalgamare bene, aggiungere le verdure tagliate a pezzetti e lasciare riposare per un’ora. Fondere il burro in una padella con il cardamomo, i chiodi di garofano, e la cipolla affettata. Cuocere tutto a fuoco molto lento. Quando le cipolle diventano trasparenti, aggiungere la verdura. Cuocere a fuoco medio per una decina di minuti in modo che le spezie insaporiscano bene le verdure. Mettere da parte. Una volta pronto, il riso si versa nel recipiente con le spezie e le verdure e si aggiunge il succo di limone. Il tutto si inforna a 180° per una ventina di minuti.

pakora (frittelle paskistane)

Mescolare la farina al peperoncino e il coriandolo, aggiungere un pizzico di sale e una macinata di pepe. Sbattere a lungo con l'uovo e 2–3 cucchiai d'acqua e lasciare riposare.
Nel frattempo preparare la salsa di yogurt. Pelare lo zenzero e tritarlo finemente insieme all'aglio. Soffriggerli brevemente nel burro, quindi unirli allo yogurt. Porre la salsa in una ciotola e decorare con semi di senape.
Tritare la cipolla e il peperone con la mezzaluna o il robot da cucina. Pelare la patata e grattuggiarla. Unire le verdure al composto di farina.
Poco prima di friggere unire il lievito e mescolare bene.
Versare a cucchiaiate nell'olio bollente, girando le pakora quando saranno dorate. Servire subito accompagnate alla salsa.

besan burfy

Ingredienti

1 tazza di farina di ceci (Besan), 1 tazza di burro, 1 tazza di zucchero, 4 semi di cardamomo, nocciole (facoltativo)


Fate sciogliere il burro in una casseruola, abbassate il fuoco e aggiungete il cardamomo e la farina. Soffriggete il composto mescolando costantemente, per prevenire che si bruci, fino a quando non cambi colore. Spegnete il fuoco ed incorporate lo zucchero.
Versate 1 cm di questo budino in un piatto e, quando si sarà rappreso, tagliatelo a rombi.

Mulligatawni

ingredienti

1 kg di pollo tagliato a pezzi, 2 cucchiai di farina bianca, 2 cucchiaini di curry di Madras in polvere, 1 cucchiaino di curcuma macinata, 1/2 cucchiaino di zenzero macinato, 60 g di burro, 6 chiodi di garofano, 12 grani di pepe, 1 mela grossa sbucciata e tritata, 1,5 l di brodo di pollo, 2 cucchiai di succo di limone, 125 ml di panna.


Eliminate il grasso e i tendini del pollo, Mescolate la farina, il curry, la curcuma e lo zenzero; cospargete il pollo con questa miscela.

Scaldate il burro in una casseruola; rosolatevi uniformemente il pollo a calore medio. Avvolgete i chiodi di garofano e il pepe con una garza e metteteli nella casseruola insieme alla mela e al brodo. Portate a bollore, coperto e abbassate la fiamma. Fate sobbollire per 1 ora.

Togliete il pollo dalla casseruola e scartate la garza. Disossate il pollo, togliete la pelle e tritate finemente la carne. Elimnate dal brodo il grasso superficiale.

Rimettete il pollo nella casseruola. Unite il succo di limone e la panna e scaldateli a fuoco basso (non deve bollire perchè la panna caglierebbe)



shamy kebabs

  • 1 kg. di carne bovina tritata
  • 1/2 tazza di piselli secchi spezzati gialli
  • 1 cipolla tritata
  • 2 spicchi di aglio tritati finemente
  • 1 cucchiaino e mezzo di zenzero fresco tritato
  • 5 bacche di cardamomo
  • 1 bastoncino di cannella lungo circa 10 cm. spezzato a metà
  • 2 chiodi di garofano
  • 1 peperoncino rosso piccante
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • 1 mazzetto coriandolo fresco
  • 1 uovo grande
  • olio per friggere q.b.

Preparazione

Mettete in un capace tegame la carne tritata, i piselli, la cipolla, l’aglio, lo zenzero, il cardamomo, la cannella, i chiodi di garofano, il peperoncino e il sale, e una tazza di acqua. Portate ad ebollizione e cuocete a fuoco moderato fino a quando la carne sarà completamente cotta e il composto molto asciutto (circa 30 minuti). Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

Quando sarà intiepidito, mettete il tutto nel vaso di un robot da cucina e frullate fino ad ottenere un composto liscio e soffice, ma non troppo fine, perché altrimenti diventerà appiccicoso.

Versate il tutto in una capace ciotola, unite il coriandolo e l’uovo, mescolate il tutto. Usando le mani formate delle polpette piatte di circa 6 cm. di diametro.

Friggete le polpette su fuoco moderato in abbondante olio 4/6 alla volta, circa 2/3 minuti per lato. Mettetele a perdere l’eccesso di olio su carta da cucina e servite subito, accompagnando con salsa allo yogurt e altro coriandolo fresco