domenica 5 settembre 2010

insalata di cetrioli

2 cetrioli
mezzo peperone (colore a scelta) tagliato a julienne
olio d'oliva
uno spicchio d'aglio
prezzemolo
pepe nero
sale

tagliare a rondelle i cetrioli preferibilmente mondati,aggiungere un pizzico di sale e mescolare,aggiungere ora l' olio d'oliva ed il peperone tagliato a julienne e guarnire con prezzemolo tritato ed aglio tritato finemente.

insalata di cetrioli

2 cetrioli
mezzo peperone (colore a scelta) tagliato a julienne
olio d'oliva
uno spicchio d'aglio
prezzemolo
pepe nero
sale

tagliare a rondelle i cetrioli preferibilmente mondati,aggiungere un pizzico di sale e mescolare,aggiungere ora l' olio d'oliva ed il peperone tagliato a julienne e guarnire con prezzemolo tritato ed aglio tritato finemente.

insalata di cetrioli

2 cetrioli
mezzo peperone (colore a scelta) tagliato a julienne
olio d'oliva
uno spicchio d'aglio
prezzemolo
pepe nero
sale

tagliare a rondelle i cetrioli preferibilmente mondati,aggiungere un pizzico di sale e mescolare,aggiungere ora l' olio d'oliva ed il peperone tagliato a julienne e guarnire con prezzemolo tritato ed aglio tritato finemente.

insalata di cetrioli

2 cetrioli
mezzo peperone (colore a scelta) tagliato a julienne
olio d'oliva
uno spicchio d'aglio
prezzemolo
pepe nero
sale

tagliare a rondelle i cetrioli preferibilmente mondati,aggiungere un pizzico di sale e mescolare,aggiungere ora l' olio d'oliva ed il peperone tagliato a julienne e guarnire con prezzemolo tritato ed aglio tritato finemente.

insalata di cetrioli

2 cetrioli
mezzo peperone (colore a scelta) tagliato a julienne
olio d'oliva
uno spicchio d'aglio
prezzemolo
pepe nero
sale

tagliare a rondelle i cetrioli preferibilmente mondati,aggiungere un pizzico di sale e mescolare,aggiungere ora l' olio d'oliva ed il peperone tagliato a julienne e guarnire con prezzemolo tritato ed aglio tritato finemente.

sabato 4 settembre 2010

ciambella marmorizzata


INGREDIENTI:
250 gr farina 00
150 gr zucchero semolato
130 gr latte
100 gr burro
10 gr cacao amaro in polvere
2 uova
1 bustina di lievito vanigliato
la buccia grattugiata di 1 limone
un pizzico di sale

burro e farina per lo stampo

Sciogliete il burro.
Montate le uova con lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza del limone. Incorporate il burro con delicatezza aiutandovi con una spatola, poi aggiungete, dopo averla setacciata, la farina con il lievito. Aggiungete un po' per volta il latte. Otterrete una pasta liscia e omogenea.

Versate metà dell'impasto in una ciotola; incorporate il cacao setacciato aiutandovi sempre con una spatola a una delle de porzioni.

Imburrate e infarinate uno stampo da ciambella con buco centrale. Versate metà del composto "giallo" sul fondo dello stampo a cucchiaiate, poi versate metà del composto al cacao sempre a cucchiaiate non uniformi, proseguite con il restante composto "giallo" e finite con quello avanzato al cacao.
Appoggiate lo stampo su un piano e battetelo con colpetti ripetutamente, ruotandolo leggermente in modo che eventuale bolle d'aria tra i due diversi composti fuoriescano e che si uniscano formando un disegno "marmorizzato".

Cuocere in forno ventilato a 180°C per 35 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare 30 minuti prima di togliere dallo stampo e finire di raffreddare su una griglia.

gelo di anguria

Ingredienti e dosi per 2 persone

* 250 g di succo d'anguria passato al setaccio
* 50 g di zucchero
* 25 g di amido di fecola per dolci
* 1 cucchiaino di cedro candito in cubetti
* 1 cucchiaino di cioccolato fondente in gocce
* 1 cucchiaino di acqua di fiori di gelsomino

Versate la metà del succo d'anguria in un pentolino e unite lo zucchero; incorporate al succo rimasto l'amido e stemperate con cura.
Riunite i due composti e cuocete a fuoco moderato, continuando a rimestare con un cucchiaio di legno fino a quando la crema si rapprende.
Versate in coppette monodose e lasciate intiepidire, poi aggiungete la frutta candita e l'acqua di fiori di gelsomino.
Conservate in frigorifero fino al momento di servire.
Cospargete con pochissimo cioccolato fondente.

insalata di pane


INGREDIENTI:

un grosso pezzo di pane toscano molto vecchio e secco
cipolla rossa
cetriolo
pomodori
poca insalata
basilico

la versione più ricca prevede anche:

uovo sodo
una acciuga sottolio
tonno sott'olio

Mettere a bagno in abbondante acqua fredda il pane , lasciarlo un po' in modo che l'acqua lo ammorbidisca completamente.
Spezzare dei pezzi di pane e strizzarli con le mani in modo da fare uscire più acqua possibile, poi sbriciolarli in una grande ciotola.
Aggiungere il cetriolo, la cipolla e i pomodori tagliati a fette sottili, aggiungere anche poca insalata verde spezzettata. Se fate a versione "ricca" aggiungere anche gli altri ingredienti tagliuzzati o spezzettati.
Mescolare tutti gli ingredienti delicatamente e condire come una semplice insalata con sale, pepe, olio e aceto.

carne alla pizzaiola

Ingredienti
  • 4 fettine di vitella
  • 400 gr. di pomodori pelati
  • 2 spicchi d'aglio
  • 120 gr. di olio
  • sale
  • pepe
  • origano

Preparazione

Battete con il batticarne le fettine, mettetele in una casseruola, salate e pepate.

Ponete sulla carne i pomodori a pezzi, l'aglio
a fettine ed un pizzico di origano.

Irrorate di olio e cuocete per circa 30 minuti a fuoco lento.

RAGù


INGREDIENTI:
300 gr di macinato di vitello
100 gr carne macinata di pollo (Al limete fate tutto vitello o tutto pollo,come più vi aggrada)
1 carota
1 cipolla rossa
2 prezzemolo
1 tazza di brodo
olio
burro
sale/pepe
peperoncino
passata di pomodoro
acqua q.b
brodo di carne o vegetale

In un ampio tegame a fondo grosso soffriggere, a fiamma viva, in olio e poco burro il trito fine di sedano, carota e cipolla e la carne macinata. Rosolare il tutto muovendo rapidamente con un cucchiaio di legno in modo da sbriciolare bene i pezzetti di macinato, poi versare il brodo e farlo evaporare sempre mescolando.
Salare e pepare ed eventualmente mettere poco peperoncino. Versate la passata di pomodoro in quantità tale da colorire bene il ragù ma non prevalere sulla quantità del soffritto e della carne. Aggiungere 2 foglie di basilico.
Sempre mantenendo la fiamma alta aggiungere un po' di brodo e eventualmente allungare con un po' di acqua. Il tutto deve risultare colorato ma molto liquido.
Aspettare che torni il bollore e trasferire il tegame su una fiamma piccola a media potenza, lasciando scoperchiato, mescolate di tanto in tanto: il ragù dovrà bollire piano piano per due ore.

spaghetti alla puttanesca

Ingredienti
  • 1^ passata o salsa
  • 100 gr capperi
  • 100 gr olive nere
  • 1° spicco d'aglio
  • un misurino d'olio
  • sale

PreparazionePortare in ebolizione due o tre volte almeno i capperi cosi da togliere il sale.
Sgusciare le olive e sciaquarele.

In una pentola fare soffriggere l'aglio dopo e l'olio, aggiungere la passata olive e capperi.

in un altro tegame fare bollire l'acqua, aggiungere la pasta e salarla.

Una volta scolata la pasta aggiungetevi la salsa e servite a tavola.

broccoli saporiti

  • Ingredienti per 4 persone:
    1 kg di broccoli
    1-2spicchio d’aglio
    5- 6 acciughe (i vegetariani al posto delle acciughe possono usare le mandorle)
    olio
    sale
    peperoncino (facoltativo)

    Pulire i broccoli (si eliminano le parti dure e quelle ingiallite) lavarli e lessarli.
    Quando son lessi scolarli bene.
    In una padella far soffriggere l'aglio,aggiungervi il peperoncino,le acciughette tritate ed i broccoli lessi,lasciar cuocere per 5 minuti,giusto il tempo di lasciarli insaporire.
    .

scaloppine ai funghi

Ingredienti:

500 gr di sgaloppine
800 gr di funghi
1/2 di brodo
100 gr di besciamella
1 mazzetto di prezzemolo
1 spicchio d'aglio
olio extravergine
1 noce di burro
farina
sale e pepe q.b.

Procedimento:

Togliere il gambo dal fungo, spellare la parte superiore e lavare bene con abbondante acqua.
In una padella antiaderente, mettere il burro, l'olio, lo spicchio d'aglio e i funghi tagliati finemente e soffriggere. Quando l'acqua di vegetazione si sarà asciugata, aggiungere il brodo e il prezzemolo, sale e pepe e finire la cottura.




Preparare la besciamella frullarla con una parte dei funghi trifolati fino ad ottenere una crema.



Intanto passare le sgaloppine nella farina e soffriggerle con il burro e l'olio, in una padella capiente.




Aggiungere i rimanenti funghi trifolati e farli insaporire.




Mettere in un piatto da portata la carne, i funghi trifolati e la crema di funghi. Servire calde.

pasta mediterranea al tonno


Ingredienti:

500 gr di rigatoni

150 gr di tonno in scatola

200 gr di pomodorini

50 gr di capperi

100 gr di olive nere snocciolate

1 ciuffetto di prezzemolo

1 spicchio di aglio

sale pepe nero e peperoncino

olio extravergine.

Procedimento:

In una padella capiente soffriggere l'aglio con l'olio, aggiungere i pomodorini tagliati a metà, sale pepe e peperoncino e cuocere per 10 min circa, aggiungere i capperi dissalati, il tonno e le olive nere e continuare la cottura per altri 5 min. Scolare i rigatoni, versarli nel condimento e maneggiare. Aggiungere il prezzemolo e spolverare con del pepe nero.

lasagne alle verdure

Ingredienti:

500 gr di lasagne fresche all'uovo
1/2 broccolo
3 zucchine
4 carciofi
1 cipolla scalogno
1 bicchiere di vino bianco
100 gr di parmigiano grattugiato
500 gr di besciamelle
sale e pepe q.b.

Procedimento:

Pulite e mondate a pezzetti il broccolo, le zucchine e i carciofi (questi ultimi a spicchi).
In una pentola capiente fate rosolare la cipolla scalogno con un pò di olio, aggiungete le verdure, sale e pepe e dopo circa 5 minuti aggiungete il vino. Fate cuocere bene aggiungendo di tanto in tanto un pò d'acqua.Deve risultare un composto morbido.
In una teglia mettete sul fondo un pò di besciamelle, un pò di verdure e coprite con le lasagne, poi un'altro strato di verdure, uno di besciamelle e una manciata di parmigiano grattugiato. Fate 3 o 4 strati finendo con il parmigiano e infornate a 200° in forno preriscaldato per 20 minuti e finite con 5 minuti di grill.

couscous ai sottaceti

500 gr di couscus
1 calamaro
500 gr di cozze
200 gr di gamberetti
un pò di sott'aceti
un mazzetto di rucola
pomodorini
olio
sale e pepe

Procedimento:
Lavare le cozze, eliminarne i filamenti e raschiarle, sciacquatele con acqua fredda, mettetele in un pentolino con coperchio e cucinatele il tempo giusto che si aprono tutte. Pulite il calamaro, sbollentatelo e tagliatelo a pazzettini, sbollentate i gamberetti e sgusciateli. Mettete tutto il pesce da parte.
In un tegamino versate 250 ml di acqua salata e mettetelo sul fuoco, non appena farà le bollicine versate il couscus, chiudete con coperchio e spegnete il fuoco. Dopo 5 minuti il couscus è pronto. A questo punto apritelo bene con una forchetta e conditelo con il pesce, i pomodorini, i sottaceti, la rucola. mettete un filo d'olio e macinate con un pò di pepe nero

polpettone ripieno



Ingredienti:


1 kg di tritato di vitello

8 uova

100 gr di emmental a fettine

2 cucchiai di pangrattato

1 bicchiere di latte

3 cucchiai di parmigiano grattugiato

sale e pepe q.b.



Procedimento:


Fate una semplice frittata con 6 uova e un pò di parmigiano e mettete da parte.Nel frattempo mettere il tritato in una terrina capiente creare un buco centrale e mettere 2 uova, il pangrattato, il parmigiano grattugiato, sale e pepe, cominciare a impastare con le mani e aggiungere il latte poco alla volta fino ad ottenere un impasto compatto.

Stendete il tritato su un foglio di carta da forno, livellatelo e formate un rettangolo.


Mettete sopra la frittata
...e infine uno strato di emmental a fettine.

Rotolate il tritato, formate un polpettone e cospargetelo di pangrattato






Avvolgetelo nella carta alluminio e mettetelo in forno a 250° per circa un ora. Togliete la carta alluminio e continuate la cottura per altri 30 min circa girandolo di tanto in tanto.Sfornatelo e fatelo raffreddare un pò prima di affttarlo. Servitelo con un contorno di patate al forno o verdurine in umido


polpettone ripieno



Ingredienti:


1 kg di tritato di vitello

8 uova

100 gr di emmental a fettine

2 cucchiai di pangrattato

1 bicchiere di latte

3 cucchiai di parmigiano grattugiato

sale e pepe q.b.



Procedimento:


Fate una semplice frittata con 6 uova e un pò di parmigiano e mettete da parte.Nel frattempo mettere il tritato in una terrina capiente creare un buco centrale e mettere 2 uova, il pangrattato, il parmigiano grattugiato, sale e pepe, cominciare a impastare con le mani e aggiungere il latte poco alla volta fino ad ottenere un impasto compatto.

Stendete il tritato su un foglio di carta da forno, livellatelo e formate un rettangolo.


Mettete sopra la frittata
...e infine uno strato di emmental a fettine.

Rotolate il tritato, formate un polpettone e cospargetelo di pangrattato






Avvolgetelo nella carta alluminio e mettetelo in forno a 250° per circa un ora. Togliete la carta alluminio e continuate la cottura per altri 30 min circa girandolo di tanto in tanto.Sfornatelo e fatelo raffreddare un pò prima di affttarlo. Servitelo con un contorno di patate al forno o verdurine in umido


calamarata


Mangiata la prima volta dalla mia amica Mariasole devo dire che è ottima!
Ingredienti:
300g di pasta formato CALAMARATA
300g di Calamari tagliati ad anelli
aglio
olio
prezzemolo
salepomodorini
pepe (io prediligo quello bianco ma va bene anche quello nero)

La calamarata è un formato di pasta molto simile agli anelletti di calamaro,per questo si chiama così,in campania è facilissimo reperirla,quando non la trovo la sostituisco con la pasta ad anelletti oppure con le ruote o i paccheri!

iniziare la cottura della pasta,mentre quest'ultima cuoce lavate i pomodorini, sbollentateli per 2 minuti in acqua bollente e poi scolateli.Mettete in un tegame antiaderente l’olio e lo spicchio d’aglio diviso in due parti e fatelo imbiondire.
Versate nell’olio i pomodorini, salate, aggiungete alcune foglie di prezzemolo sminuzzato ed aggiungervi i calamari,lasciarli cuocere a fuoco lento per 20 minuti (non a fiamma alta).Quando la pasta è cotta scolarla e regolarsi con la cottura degli anelletti,se son passati i 20 minuti (in genere la calamarata cuoce in 15-20 minuti anche lei) scolare la pasta,unirla ai
calamari in padella e lasciare insaporire per 3 minuti circa,spolverizzare col pepe e servire :)

spaghetti alle vongole

x 2 persone di forchetta buona.

660 gr di Vongole,

olio di oliva,
prezzemolo fresco,
aglio,
sale,
peperoncino,
250 gr a 300 gr di Spaghetti.
proc.:della sera:

lavate bene le Vongole e mettetele x 24 ore in acqua salata e poi in frigorifero.
dopo 24 ore.:

lavate bene le vongole sotto l'acqua corrento,mettete in una padella(un po grande)del'olio di oliva,e l'aglio.Fate soffriggere a fiamma bassa.In tanto portate a calore una pentola vuota,

e metteteci le Vongole.Coprite e fatele aprire.Scolatele

e tenete da parte il succo,unite il prezzemolo,il peperoncino e le Vongole.Mescolate e unite anche il suo succo.Fate evaporare(lasciate poco poco succo).

Adesso mettete su una pentola x cuocerci gli Spaghetti al dente(qui 50 cm di spaghetti).E meglio se avete la pentola apposta x gli spaghetti e piu facile.Tirate su il cola pasta,

e fate finire la cottura assieme alle Vongole(in padella),unite un po di acqua di cottura della pasta.Mescolate spesso.Unite ancora un po di prezzemolo e un filo di olio di oliva.Agiustate di sale.


PER CHI USA LE VONGOLE SURGELATE IL PROCEDIMENTO è LO STESSO,ESCLUDENDO LA PULITURA...

la lasagna

ho preparato un bel sugo con basilico cipolla ed aglio alternato poi i varii strati con poco pomodoro mozzarella formaggi misti(fontal,scamorza,sottilette non più di 4 in tutta la lasagna) e grana..a volte qua e là qualche altra foglia di basilico...e questo il risultato di un cremoso e buono pazzesco...la sfoglia sono le sfoglia velo rana pronte in 15/20 minuti col forno a 180/200 gradi.

Nella tradizione campana il sugo si fa con la carne macinata (sia di pollo che di vitella).

Il sugo non deve essere liquido ma CREMOSO O DENSO.

funghi e patate


300g. di funghi champignons
300g. di patate
1 spicchio di aglio
prezzemolo e basilico
2 cucchiai di pangrattato
30g di formaggio gratt.
olio, sale e pepe

Fare le patate a fette e cuocere per pochi min. in acqua bollente salata. Tagliare i funghi anch' essi a fette abbastanza spessi. Intanto mettere in una ciotola l' olio con lo spicchio d' aglio, il prezzemolo, basilico, sale e pepe.Ungere una teglia e iniziare a fare strati di patate, condire con un poco dell'olio aromatizzato, il formaggio gratt.Adesso mettere i funghi, ancora patate e terminare con i funghi. Spolverare il pangrattato il formaggio e mettere olio aromatizzato. Infornare a 200° per 20 min coperti con alluminio, scoprire e ancora 10 min. di cottura e sono pronti.


VOLENDO SI PUò COSPARGETE DI BESCIAMELLA

melanzane ripiene

1 MODO MOZZARELLA E POMODORO:

Melanzane ripiene con pomodoro e mozzarella

  • 2 melanzane,
  • 125 g. di mozzarella,
  • 2 pomodori ramati,
  • 10 foglie di basilico,
  • 3 cucchiai di parmigiano e pecorino romano grattugiati,
  • 1 aglio,
  • olio extravergine.
Tagliate le melanzane per il lungo, incidetele con tagli superficiali incrociati, salatele, oliatele e passatele in forno a 200° per circa 20 minuti; nel frattempo, riscaldate una padella, versateci un filo d’olio e fate imbiondire un aglio, quindi aggiungete i pomodori tagliati a pezzi e privati dei semi e dell’acqua di vegetazione, salate, unite qualche foglia di basilico e fate cuocere a fiamma allegra per qualche minuto. Dopo il passaggio in forno, svuotate le melanzane, raccogliete la polpa in una terrina, tritatela a coltello aggiungete la mozzarella sgocciolata e tagliata a dadini, il sugo di pomodoro, il pecorino e il parmigiano, le foglie di basilico sminuzzate, e mescolate bene; farcite le melanzane e cucinatele per 15 minuti in forno a 200°, quindi gratinatele e servitele tiepide.


2° MODO AL TONNO


Tonno sott' olio ( io ne ho messe 3 scatolette)
formaggio grattuggiato
un cucchiaino di passata di pomodoro
prezzemolo
pane rigorosamente grattuggiato ( non raffermo e bagnato)
pepe
aglio

Tagliare in due le melanzane, svuotarle, l' interno soffriggetelo e salate q.b. l' esterno o lo friggete o lo lessate ( io lesso). Preparate tutto l' impasto che non deve essere molto compatto, deve quasi sbriciolarsi, riempite le calotte delle melanzane e sotto la teglia usate l' olio delle scatolette di tonno. Adagiate le melanzane, spolveratele di formaggio gratt. e in forno il tempo necessario a farli gratinare ( circa 20min.) servite caldi con un contorno a vostro piacimento.



peperonata

ingredienti per 2-3 persone

  • 4 peperoni (2 gialli,1 verde ed 1 rosso)
    10 pomodorini
    20 olive di olive verdi
    1 cipollaolio di oliva
    sale e pepe
    origano

Lavare i peperoni,pulirli,tagliarli a metà e sotto l'acqua svuotarli dei semini,tagliarli a listarelle non troppo sottili.
In una padella rosolare la cipolla aggiungervi i peperoni ed i pomodorini tagliati a metà e cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti,negli ultimi 10 minuti di cottura aggiungere le olive,il sale,il pepe e l'origano

Parmigiana di zucchine


Dosi per 4 persone:
1 kg. di zucchine
4 uova
50 g. di farina bianca
70 g. di parmigiano grattugiato
400 g. di mozzarella
prezzemolo tritato
burro per la pirofila
olio per friggere
sale e pepe q.b.


Preparazione:
Lavate le zucchine, asciugatele e tagliatele per lungo. Mettete nello scolapasta con il sale e fate perdere l’acqua di vegetazione. Intanto preparate la pastella: in una ciotola sbattete la farina con 2 uova, il sale e il pepe, unendo un po’ di acqua se è necessario, la pastella non dovrà essere molto densa. Lasciatela riposare per 10 minuti. Asciugate le zucchine, passatele nella pastella, e friggetele nell’olio caldo, finché saranno ben dorate. Fatele intiepidire. In una pirofila imburrata mettete le zucchine,cospargetele con poco parmigiano, la mozzarella tagliata a cubetti, il prezzemolo e il pepe. Fate gli strati fino a quando non finiscono. Sbattete le uova rimaste, con il sale, il pepe e il parmigiano avanzato, versate il composto sull’ultimo strato. Mettete il tutto in forno già preriscaldato a 180c per 30 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata. La potete servire tiepida o fredda.

Pasta e patate

Per 2 persone: scaldare dell'olio in un ampio tegame, rosalarvi una cipollina tritata, aggiungere 2 patate grandi pelate e tagliate a piccoli cubetti, coprire con 1/2 litro d'acqua, aggiungere un dado, qualche mestolo di passata di pomodoro, del peperoncino, una manciata di rosmarino tritato e portare a cottura. Unire 150 gr di conchiglie, coprire con altra acqua, salare e cuocere lentamente. A fine cottura, aggiungere del parmigiano gratt., abbondante basilico fresco e far insaporire bene ( si possono unire anche cubetti di provola affumicata).