martedì 30 novembre 2010

carne di montone al vapore

ngredienti e dosi per 4 o 5 persone

  • 2 kg di carne di montone (si può fare anche con l'agnello)
  • 3 porro
  • un ciuffo di prezzemolo
  • un po\' diorigano

Preparazione:
Nella recipiente inferiore della cuscussiera mettete l'acqua e 1/2 limone e lasciare bollire. nella recipiente superiore metette il prezzemolo l'origano e il porro tagliato a pezzi un po' grande, metette sopra la carne ben lavata e coprite la recipiente , lascialo cuocere al vapore su un fiamma forte per circa 2 ore o 2 ore e 30 mn, dipende della carne. aggiungete l'aqua si è necissario. Metette la verdura cuotta ( a scelta) al vapore su un piato e metette al centro la carne. viene serivto accompagnato del sale e del cumino e buon appetito.

lunedì 29 novembre 2010

bhel

Ingredienti:

* 250 g di farina
* 100 g di olio di girasole
* 25 g di burro morbido
* 1 / 2 bicchiere di sesamo in polvere alla griglia
* 1 cucchiaino di sale
* 1 cucchiaino di lievito in polvere
* 50 g di zucchero
* Un po 'di cannella
* Fiore di arancia

Preparazione:

Per preparare il giorno prima (imperativo) per il successo di dolci

mescolare tutti gli ingredienti e raccogliere l'impasto con un po 'd'acqua di fiori d'arancio, mettere la pasta in una palla e mettere in borsa freezer nel frigorifero per una notte.

Il giorno dopo togliere la pasta dal frigorifero

Accendete il forno a 200 ° C

lavoro che il vostro impasto, aggiungere un po 'di lievito in polvere e, se necessario, un poco d'olio per fare la pasta flessibile. Formare delle palline delle dimensioni di una albicocca e disporli su una teglia da forno, infornare per circa 15 minuti a 180 ° C.

Non rosolare i dolci, una volta cotto cospargere un po 'di cannella

Msemmen


- mezza tazza di farina di grano duro (gialla)

- mezza tazza di farina di grano tenero (bianca)

- poco lievito di birra

- sale

- olio e un pezzetto di burro

- una tazza di semola fine

Preparazione:

Mettere la farina di grano duro e di grano tenero in un recipiente, unire il sale ed il lievito sciolto in poca acqua tiepida. Mescolare bene, aggiungere abbastanza acqua tiepida fino a formare una pasta soda ed elastica. Ricoprire la pasta ottenuta con un sacchetto di plastica e lasciare riposare circa un quarto d'ora. Nel frattempo mettere in una ciotola l'olio e il pezzettino di burro. Trascorso il tempo di riposo, riprendere la pasta e formare tante palline tirando bene la pasta e fermandola sotto. Riporre le palline sotto il sacchetto di plastica. Ungere leggermente il piano di lavoro, prendere una pallina, ungersi le dita con l'olio/burro e iniziare ad allargare la pasta partendo dal centro della pallina, fino a formare una sfoglia molto sottile (anche se si romperà in certi punti non è un problema) Cospargere la superficie con semola fine, poi piegare un lato verso il centro cospargere ancora di semola, piegare l'altro lato sul precedente cospargere di semola, piegare il lato destro verso il centro cospargere di semola, ed infine piegare anche il lato sinistro. Mettere il quadrato ottenuto sotto il sacchetto di plastica. Continuare con le altre palline. Una volta terminate tutte le palline, ungere leggermente una padella antiaderente, porla sul fuoce al minimo. Nel frattempo prendere un quadrato, porlo sul piano di lavoro e, con le dita unte, iniziare ad allargalo fino a rendere la sfoglia sottile, quasi trasparente. Porre la sfoglia ottenuta nella padella calda e far cuore da entrambi i lati.

Servire con burro fuso, marmellata, olio o miele.

Per conservarla al meglio, coprirla con un sacchetto di plastica o un tessuto e riporla in frigorifero. Scaldarla solo al momento del consumo.


Harcha


Ingredienti:

- 3 tazze di semola fine
- 2 cucchiai di olio
- un pò di sale
- un pò di zucchero
- un pò di lievito di birra
- poco latte
- acqua tiepida quanto basta

Preparazione:

Porre tutti gli ingredienti (tranne il latte e l'acqua) in un recipiente, mischiare bene e aggiungere poco latte tiepido. Aggiungere l'acqua quanto basta fino a formare una palla soda. Cospargere la superficie della palla con somola fine. Ungere una padella antiaderente, scaldarla bene e poi mettere la pasta ottenuta che avrete nel frattempo appiattito. Fatela cuocere da entrambi i lati. Servite con del tè alla menta.






Rfisa

INGREDIENTI per la pasta
1 kg DI FARINA BIANCA
SALE
ACQUA
INGREDIENTI per il ripieno
1 POLLO DI 2 kg
6 CIPOLLE
SALE
PEPE NERO
1 BUSTINA DI ZAFFERANO
4/6 SPICCHI DI AGLIO
1 TAZZINA DI OLIO DI OLIVA
2 CUCCHIAI DI BURRO O MARGARINA
2 TAZZE DI LENTICCHIE
1 MAZZETTO DIPREZZEMOLO
INGREDIENTI per la cottura
OLIO
BURRO
PREPARAZIONE DEL PANE. Disponete la farina a fontana, aggiungete al centro 1
cucchiaino di sale e acqua tiepida quanto basta e impastate bene con le mani.
Lasciate riposare almeno per un quarto d’ora poi formate delle palline di pasta,
ungete le mani e le palline di pasta con la miscela di olio e burro fuso, lasciatele
riposare dopo averle coperte con la pellicola trasparente. In seguito con le palline di
pasta formate dei dischetti sottili, con l’aiuto della miscela di olio e burro. Ponetele
a cuocere in una padella antiaderente con pochissimo olio.
PREPARAZIONE DEL BRODO DI POLLO. La sera prima della preparazione,
mettete in una terrina 2 cipolle tritate a pezzetti, l’olio di oliva, la margarina, il pollo
tagliato a pezzi, il sale, il pepe nero, lo zafferano e l’aglio. Lasciate riposare in
frigorifero per tutta la notte. Il giorno seguente mettete sul fuoco una pentola con il
pollo, gli aromi e il liquido nella terrina, mescolate. Aggiungete quindi 4 cipolle
tagliate a filetto e le lenticchie, bagnate con un litro di acqua bollente, coprite la
pentola e lasciate cuocere per almeno un’ora.
PRESENTAZIONE. Disponete il pane spezzettato con le mani su un piatto da
portata, sistematevi sopra il pollo e cospargete tutto con il brodo.



sfenj

Ingredienti: 250 gr. di farina; 250 gr. di semola fine; 10 gr. di lievito di birra; ½ cucchiaio di sale; olio per friggere.

Preparazione

Sciogliere il lievito in una scodella con un bicchiere di acqua tiepida. Mescolare la farina con la semola ed al centro versare il lievito poco alla volta. Aggiungere il sale. Impastare energicamente con 1 bicchiere di acqua tiepida. Lasciar riposare per 5 minuti e poi ricominciare ad impastare per una ventina di minuti. La pasta deve diventare molto elastica e molle. Mettere la pasta in una grande insalatiera. Coprire con un canovaccio e lasciar lievitare in un luogo tiepido per un’ora e mezza. Dovrebbe raddoppiare il volume. Riscaldare l’olio in una padella grande e profonda. Prendere una quantità di pasta grande come un uovo. Fare un buco al mezzo, immergere nell’olio bollente e dorare lo sfenj sui due lati. Servire caldo con zucchero e miele.


domenica 21 novembre 2010

Pollo alle olive verdi e limoni confit

6 fusi di pollo (circa 800 gr.)1 cipolla2 limoni confit75 gr di olive verdi1/2 stecca di cannella1 cucchiaino di zenzero2-3 cucchiai di salamoia dei limoniolio evoProcedimento:Sul fondo della pentola a pressione, fate scaldare un giro d'olio, aggiungetevi la cipolla finemente affettate e fatela appassire. Quando avrà cominciato a imbiondire, buttate nella pentola i fusi di pollo e fateli dorare da tutti i lati. Appena avranno preso colore, aggiungetevi i limoni tagliati in quarti, le spezie, le olive affettate, la salamoia e 1/2 bicchiere d'acqua. Dato che la salamoia dei limoni confits è molto saporita, non occorre salare e pepare. Mescolate.Fate cuocere a fuoco basso per 20 minuti circa dal fischio, 40 dal'inizio dell'ebollizione se usate la pentola normale (in tal caso, controllate il livello dei liquidi), quindi fate ridurre il fondo a fuoco vivo

giovedì 4 novembre 2010

straccetti ai peperoni

Ingredienti
400 g di carne di manzo,
1 peperone giallo,
1 peperone rosso,
3 cipolle bianche fresche,
pepe, olio, farina, sale.Preparazione

Affettare le cipolle e tagliare a striscioline i peperoni.



Soffriggere la cipolla con un po' d'olio.



Aggiungere i peperoni, salare e pepare.



Nel frattempo affettare a strisce la carne.



Infarinarla.



Saltarla in poco olio e poi salarla.



Aggiungere la carne ai peperoni e cuocereancora 2 minuti, spegnere, coprire e lasciar insaporire la carne nel sughetto prima di servire.


Pilaki


ingredienti250 gr fagioli bianchi secchi
2 1/2 tazzine olio d'oliva
1 carote
1 sedano
1 patata
1 pomodoro
1 cipolla media tritata finemente
1 spicchio aglio
1 cucchiaino sale
2 cucchiaini zucchero
1 tazzina acquapreparazioneBollire i fagioli, lasciati a bagno per una notte, per 45 minuti. Pelare le verdure e tagliarle a dadini. Tagliare l'aglio a fette sottili. In una casseruola soffriggere nell'olio in successione la cipolla e l'aglio (2 minuti), aggiungere la carota (2 minuti), il sedano e la patata (2 minuti); infine i fagioli, il pomodoro tritato, l'acqua, il sale, lo zucchero e cuocere per 1 ora a fuoco molto dolce. Servire freddo.


spezzatino di carne alla turca

ingredienti
400 gr melanzane
120 gr cipolle
2 spicchi aglio
2 peperoni rossi
2 peperoncini rossi
200 gr pomodori
600 gr carne di daino disossata
4 cucchiai olio d'oliva
sale
pepe
2 cucchiaini paprica
25 cl brodopreparazioneLavate le melanzane, eliminate i piccioli e tagliate la polpa a cubetti, che metterete subito a bagno in una terrina piena d'acqua salata per evitare che anneriscano. Sbucciate le cipolle e tritatele finemente insieme all'aglio. Lavate i peperoni e i peperoncini, tagliateli a metà, privateli dei semi e delle membrane bianche interne, infine riducetene la polpa in purea tritandola finemente o frullandola. Tagliate la carne a cubetti di dimensioni uniformi e fatela rosolare in una capace casseruola con l'olio, a fuoco vivo per alcuni minuti, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, dopodichè toglietela dal recipiente e tenetela in caldo. Soffriggete nel fondo di cottura della carne il trito di aglio e cipolla, a fuoco dolce per 5 minuti, quindi unite la carne e lasciate insaporire tutt'assieme per altri 5 minuti. Aggiungete i pomodori e le melanzane e condite con il sale necessario, una macinata di pepe, la purea di peperoni e peperoncini e la paprica. Versate nella casseruola il brodo caldo, chiudetela con il coperchio e fate cuocere lo spezzatino a fiamma bassa per 30-40 minuti. Servitelo caldo, insieme a riso bollito. Per una variante esotica potete utilizzare il gombo, un frutto molto usato nella gastronomia turca, che però è difficile da reperire nei nostri mercati. Se riuscite a trovarlo, utilizzatelo al posto delle melanzane. Lavate i frutti interi, privateli del picciolo tagliandolo con un coltello senza intaccare la polpa. Lasciate a bagno i frutti così preparati in una terrina piena d'acqua acidulata con succo di limone fino al momento di aggiungerli allo spezzatino. --- CONSIGLI. Si tratta di un piatto molto saporito, grazie all'uso abbondante di spezie e peperoni, tuttavia è possibile modulare il gusto piccante della preparazione in base alle proprie preferenze, diminuendo la quantità di peperoncino e aumentando quella degli ortaggi.

ankara tavasi

ingredienti1250 gr coscia d'agnello tagliata a fette
1500 cl acqua
1 cipolla
7 granelli pepe nero
3 spicchi aglio
750 gr riso a grana lunga
1/2 cucchiaino sale
125 gr burro
1 cucchiaio olio d'oliva extra-verginepreparazioneLasciate in ammollo il riso per circa 30 minuti in acqua calda e leggermente salata, quindi lavatelo sotto l'acqua fredda in modo da eliminare tutte le impurità. Sistemate la carne d¹agnello in un tegame insieme alla cipolla intera, l'aglio e il pepe. Coprite con l¹acqua e portate ad ebollizione, proseguite la cottura a tegame coperto, schiumando di tanto in tanto, finché la carne sarà tenera. Prelevate la carne e conservate il brodo di cottura. Sistemate ora il riso in una teglia da forno precedentemente imburrata, conditelo con l¹olio d'oliva, il burro, sale e pepe prima di bagnarlo con circa 1 litro del brodo di cottura della carne. Completate sistemando la carne d¹agnello sopra il riso e passate in forno a 160 gradi per circa 50 minuti, finché tutto il liquido di cottura sarà stato assorbito e la carne avrà preso un bel colore dorato.

midye tava


ingredienti30 cozze grandi private del guscio
150 gr farina
10 gr lievito
2 cucchiai burro
2 cucchiaini sale
2 uova
1 bicchiere olio d'oliva extra-verginepreparazionePulite le cozze. Scottatele per qualche istante nell'acqua bollente, finché si apriranno, quindi prelevatele dal guscio e fatele scolare da ogni liquido. Sciogliete quindi il lievito in 1/2 tazza di acqua tiepida, e versatelo in una ciotola insieme alla farina, a 2 tuorli d'uovo, e 2 cucchiai di acqua tiepida. Mescolate ben bene fino ad ottenere una pastella liquida. Lasciatela riposare in un luogo caldo per circa 1 ora. Sbattete il bianco dell'uovo con un pizzico di sale. Aggiungetelo alla pastella e mescolate ben bene. Riscaldate l'olio in una padella. Prendete le cozze ad una ad una, passatele nella farina e successivamente nella pastella, quindi fatele dorare, spolverate di sale e infilzatele su spiedini di legno. Servite con una salsa di yogurth denso, aglio e pinoli tritati.

Tavuklu Şehriye Çorbası

Ingredienti per 4 persone
400 g di pollo lesso a pezzetti
1 l di brodo di carne
40 gr di farina
50 gr di burro
2 cucchiai di panna da cucina
noce moscata
capellini o tagliolini o capelli 'angelo
sale
Come prepari la zuppa di pollo
Metti il pollo nel mixer con qualche cucchiaio di brodo e frulla fino ad ottenere una purea liscia.
Fai fondere il burro a fuoco dolce e unisci la farina. Mescola e, con la fiamma al minimo, fai schiumare pochi secondi quindi ritira la casseruola dal fuoco.
Lascia intiepidire, aggiungi il brodo caldo, mescolando con una frusta perché non si formino grumi. Rimetti la casseruola sul fuoco e versa il purée di pollo.
Mescola, insaporisci con la noce moscata e lascia sobbollire per qualche minuto. Regola di sale e, fuori dal fuoco, amalgamate alla vellutata la panna da cucina.
I tagliolini o quel che volete li cuociono da parte e poi li buttano dentro al brodo,ma potete cuocerli direttamente nel brodo.

Kremali Domates Corbasi)

Ingredienti
pomodori: 300 gr circa (4/5)
peperoni: 2 rossi
brodo vegetale: qb
formaggio caprino: 100 gr
olio evo:qb
basilico: qb
prezemolo:qb
aglio: qb
sale: qb
peperoncino:qb
crostini di pane: per servire

Procedimento

Preparare un pò di brodo vegetale
Arrostire i peperoni sotto il grill o se preferite sulla fiamma. Quando sono ben arrostiti chiuderli in un sacchetto e lasciarli raffreddare, poi spellarli, tagliarli a falde e togliere il picciolo e tutti i semini. Tenere da parte.
Intanto che i peperoni si raffreddano, immergere i pomodori in acqua bollente per un paio di minuti dopo aver fatto un'incisione a croce. Toglierli dall'acqua e spellarli.
In un mixer, mettere i pomodori tagliati a pezzi, i peperoni, mezzo spicchio d'aglio privato dell'anima centrale, basilico, prezzemolo, un pò di peperoncino fresco, sale e poco brodo vegetale, tutto a freddo e frullare fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungere un filo di olio evo e frullare ancora un attimo.
Potete ottenere la consistenza che preferite, cercate però di non farla troppo liquida. La quantità di brodo varia molto a seconda del tipo di pomodoro.
Una volta preparata la crema, con il formaggio cremoso ( io ho usato il caprino, ma ci sta bene anche la robiola) formate delle palline e mettetele in frigorifero fino al momento di servire. La crema è ottima fredda ma anche a temperatura ambiente.
Il formaggio conferisce al piatto la giusta sapidità ma ovviamente si può ometterne l'aggiunta. Va servita con crostini di pane e con l'aggiunta di un filo d'olio extravergine d'oliva se vi piace sentirne l'aroma, purchè sia di ottima qualità

peperoni ripieni alla turca

5 peperoni verdi, lunghi - una falda di peperone rosso - una falda di peperone giallo - riso bollito g 100 - carne trita g 100 - cipolla g 50 - curcuma - olio d'oliva - sale
Preparazione
Scegliete i 4 peperoni più regolari, tagliateli in 2 per il lungo e privateli di piccioli, semi e coste interne. Tritate la cipolla e fatela appassire in 3 cucchiaiate d'olio. Unitevi la carne trita, il peperone verde non utilizzato, nonché la falda rossa e quella gialla tagliati a minuscoli dadini. Lasciate insaporire per 3 o 4 minuti, quindi unite il riso. Aromatizzate il tutto con un pizzichino di curcuma e uno di sale. Riempite con questa farcia i mezzi peperoni e disponeteli in una pirofila. Irrorateli con un filo d'olio e passateli nel forno a 18
0° per circa 20'.


I VEGETARIANI POSSONO SOSTITUIRE LA CARNE TRITA CON I CECI!

Keskul



Ingredienti
4 ½ tazze di latte,
¾ tazza di zucchero,
60g di farina di riso,
6-8 gocce di acqua di rose,
30g di mandorle,
15g di pistacchi
Preparazione
Spellate e sminuzzate la frutta secca. Miscelate la farina al latte e continuate a mischiare fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo. Cuocete a fuoco medio fino a che non raggiunga una consistenza cremosa (20-30 minuti).
Ora fate sobbollire e aggiungete lo zucchero e mescolate per 2-3 minuti.
Fate raffreddare in frigorifero per 30 minuti, quindi aggiungete l’acqua di rose, le mandorle e i pistacchi. Versate il budino in ciotole individuali e servite

coban kuvurma

Ingredienti

200g di agnello, tagliato a cubetti
1 pomodoro grande, sbucciato e tagliato a dadini
1 peperone verde (Cubenalla), a dadini
1 peperone rosso, a dadini
1 melanzana , sbucciata e tagliata a cubetti
6 cipolle rosse
Sale
Peperoncino tritato
2 cucchiai di burro

Preparazione

In un tegame di medie, la carne far rosolare in 2 cucchiai di burro poi rosolarvi la carne . Aggiungere la cipolla e continuate la cottura. Aggiungere in primo ordine il peperone verde a dadini, il pepe rosso, e poi melanzana, pomodoro e rosolare dentro che per circa 10-15 minuti. Aggiungere sale e pepe a piacere. Mescolare per unire. si può servire su di un letto di riso pilaf.

mozaik pasta




Ingredienti

  • 1 busta di cacao amaro (125 g circa)
  • 300 g di burro
  • 150 g di zucchero
  • 200 g di biscotti (gallette tipo oro saiwa)
  • 2 tuorli d uovo
  • 2 albumi
Preparazione

Far sciogliere il burro a temperatura ambiente o per un pò a bagno maria se non si ha tempo. Nel frattempo montare a neve gli albumi. Mettere in una terrina i tuorli, ed aggiungere a poco a poco zucchero e cacao, impastando e mescolando ai tuorli già battuti a neve. Spezzare in piccole parti (pezzetti da 1 cm circa) i biscotti ed aggiungere i pezzetti sempre mescolando, fino ad ottenere un impasto abbastanza consistente. Stendere il tutto su un foglio di carta stagnola ed avvolgerlo dandogli la forma di un salame. Chiuso bene il "salame al cioccolato" porlo in freezer per circa un ora e comunque finchè non risulti duro alla pressione delle dita. Uscire poi dal freezer e scartare l’involucro. Tagliare a fettine non troppo spesse, il Salame turco o di cioccolato e stendere le fettine su un vassoio. Servire subito.


Etli Lahana Sarmasi

  • 1 piccolo cavolo bianco
  • 250 g. di carne di manzo macinata (non troppo magra)
  • 150 g. di riso
  • 1/2 dl. di olio d’oliva extra vergine
  • 1 cipolla
  • 1 cucchiaino e mezzo di harissa (crema di peperoncino rosso di media piccantezza disponibile nei negozi di prodotto medio orientali
  • 1/2 latta di pomodori pelati
  • 1 limone
  • burro q.b.
  • pepe q.b.
  • sale q.b.


Preparazione

Recuperate le foglie migliori del cavolo, cioè quelle prive di lacerazioni e piuttosto grandi, poi riempite a metà una pentola con acqua e portate a bollore, tuffatevi le foglie del cavolo, fatele cuocere per 4 o 5 minuti, e poi scolatele.

Mettete in una ciotola la carne, il riso (non ci sono errori, il riso va usato crudo), l’olio, la cipolla (pulita e tritata finemente) e l’harissa. Salate, pepate e poi mescolate il tutto con un cucchiaio.

Eliminate la costa dura dalle foglie di cavolo, poi disponetele su un piano, riempitele con un cucchiaio di ripieno, ed arrotolatele con cura.

Allineate gli involtini di cavolo in un tegame di medie dimensioni, lasciando dello spazio tra uno e l’altro. Distribuite sopra dei pezzettini di burro e salate leggermente. Ponete un piatto rovesciato sopra gli involtini per tenerli fermi durante la cottura. Schiacciate i pelati con la forchetta, mescolateli con acqua calda, e versateli ai lati degli involtini; il liquido dovrebbe arrivare a filo degli involtini.

Fate cuocere a fuoco medio basso coperti per circa 25 minuti; se fosse necessario unite ancora dell’acqua calda durante la cottura.

Quando gli involtini saranno cotti, toglieteli dal tegame e metteteli su un piatto da portata, oppure su dei piatti individuali. Spolverateli con pepe macinato o pestato al momento e spruzzateli con succo di limone. Lasciateli riposare 5 minuti prima di servirli.

Potete decorare il piatto con gli involtini turchi di cavolo e carne con spicchi di limone.




Cerkez Tavugu

  • 2 petti di pollo
  • 3 o 4 spicchi di aglio
  • 1 tazza di gherigli di noce ridotti a pezzettini
  • 1/2 pagnotta di pane casereccio raffermo
  • 2 cucchiai di olio di semi (girasole o mais o arachide)
  • 1 cucchiaino colmo di pepe di caienna e peperoncino rosos in polvere
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Mettete i petti di pollo in una pentola e copriteli di acqua, e salate leggermente. Cuoceteli per circa 20 minuti sul fuoco medio. Scolateli e conservate il brodo ottenuto.

Togliete la crosta alla pagnotta,e ammollatelo nel brodo di pollo. Strizzatelo e mettetelo in una capace ciotola. Poi tagliate i
petti di pollo a pezzettini molto piccoli, aggiungeteli al pane ammollato, con gli spicchi di aglio spremuti o tritati finemente, un po’ sale e pepe. Lavorate energicamente con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete le noci. Se il composto fosse troppo asciutto, bagnatelo con un po’ di brodo di pollo, un cucchiaio alla volta.

Mettete il composto di pollo e noci in un piatto di servizio e dategli una forma decorativa con la forchetta. Riscaldate l’olio di semi in un padellina assieme alpepe di caienna o al peperoncino, quando inziai a friggere versatelo sopra il composto di pollo e noci.

Servite questa deliziosa ricetta turca come antipasto accompagnato da fette di pane tostato.