- mezza tazza di farina di grano duro (gialla)
- mezza tazza di farina di grano tenero (bianca)
- poco lievito di birra
- sale
- olio e un pezzetto di burro
- una tazza di semola fine
Preparazione:
Mettere la farina di grano duro e di grano tenero in un recipiente, unire il sale ed il lievito sciolto in poca acqua tiepida. Mescolare bene, aggiungere abbastanza acqua tiepida fino a formare una pasta soda ed elastica. Ricoprire la pasta ottenuta con un sacchetto di plastica e lasciare riposare circa un quarto d'ora. Nel frattempo mettere in una ciotola l'olio e il pezzettino di burro. Trascorso il tempo di riposo, riprendere la pasta e formare tante palline tirando bene la pasta e fermandola sotto. Riporre le palline sotto il sacchetto di plastica. Ungere leggermente il piano di lavoro, prendere una pallina, ungersi le dita con l'olio/burro e iniziare ad allargare la pasta partendo dal centro della pallina, fino a formare una sfoglia molto sottile (anche se si romperà in certi punti non è un problema) Cospargere la superficie con semola fine, poi piegare un lato verso il centro cospargere ancora di semola, piegare l'altro lato sul precedente cospargere di semola, piegare il lato destro verso il centro cospargere di semola, ed infine piegare anche il lato sinistro. Mettere il quadrato ottenuto sotto il sacchetto di plastica. Continuare con le altre palline. Una volta terminate tutte le palline, ungere leggermente una padella antiaderente, porla sul fuoce al minimo. Nel frattempo prendere un quadrato, porlo sul piano di lavoro e, con le dita unte, iniziare ad allargalo fino a rendere la sfoglia sottile, quasi trasparente. Porre la sfoglia ottenuta nella padella calda e far cuore da entrambi i lati.
Servire con burro fuso, marmellata, olio o miele.
Per conservarla al meglio, coprirla con un sacchetto di plastica o un tessuto e riporla in frigorifero. Scaldarla solo al momento del consumo.
Nessun commento:
Posta un commento