martedì 26 aprile 2011

Shaklema

Ingredienti

250 gr. cocco grattugiato

160 gr. albumi (5 albumi circa)

200 gr. zucchero semolato

1/2 cucchiaino di miele


Preparazione

Preriscaldare il forno a 200 °

mescolare insieme tutti gli ingredienti e lasciare riposare il composto per qualche minuto,dopo di che mettere il composto in una sacca a poche, e dar forma a delle piccole piramidi.

Infornare per 10 minuti circa,almeno fin quando i biscotti non risulteranno dorati!

.

Kahk bel loz

Ingredienti della ricetta:
50 g di burro
50 g di farina
20 g di mandorle in polvere
80 g di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
2 albumi
Mandorle tritate

1- Mescola il burro con lo zucchero, lo zucchero vanigliato e gli albumi.

2- Aggiungi la farina setacciata e le mandorle in polvere.

3- Lascia riposare questo impasto in frogorifero per un'ora.

4- Preriscalda in forno a 160°C.

5- Con l'aiuto di una tasca da pasticcere (o un cucchiaio in mancanza), stendi dei mucchietti di pasta in una teglia forno foderata con carta da forno. Cerca di dare alla pasta la forma di una ciambella.

6- Spargi di mandorle tritate.

7- Lascia dorare in forno per 15 minuti.

8- Fai raffreddare qualche minuto prima di togliere i biscotti dalla teglia.

barazek

Sono dei biscottini Siriani,ma sono parte anche della cucina Egiziana
500 g di farina
250 g di burro
230 g di zucchero
10 g di lievito
semi di sesamo q.b.
Setacciate la farina con lo zucchero e il lievito.
Intridete la farina miscelata con il burro ammorbidito a temperatura ambiente e tagliato a tocchetti minutissimi.
Aggiungete tanta acqua quanta ne serve (dovrebbero bastarne 100 ml) per ottenere un impasto consistente.
Dall’impasto ricavate pallottoline che schiacciate tra le mani e poi avvoltolate nei semi di sesamo.
Cuocete per 30 minuti nel forno già caldo a 160 gradi.

Maamul

Questi dolcetti si preparano sia in Egitto che in Libia

Ingredienti per 50 dolcetti:

Per l’impasto: 250 gr. di semola fine, 250 gr. di semola media, 200 gr. di burro fuso, 2 cucchiai di mahlab (spezia orientale prodotta dal nocciolo di una particolare ciliegia è FACOLTATIVA ), 5 cl. d’acqua di fiori d’arancio, 5 cl. d’acqua di rose.

Per il ripieno: 125 gr. di noci tritate, 125 gr. di pistacchi tritati, 125 gr. di datteri tritati, 1 noce di burro, 4 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai d’acqua di fiori d’arancio.

Il giorno prima si prepara l’impasto mescolando i due tipi di semola con il mahlab ed il burro fuso, si copre il recipiente con la pellicola e si conserva a temperatura ambiente. Il giorno dopo si intiepidisce l’acqua di fiori d’arancio e quella di rose e si versa sulla semola mescolando bene fino ad ottenere un impasto omogeneo (ci si può aiutare anche con un robot poichè l’impasto risulta piuttosto duro). Si lascia riposare per 2 ore. Intanto si preparano i ripieni. Si mescolano le noci con 2 cucchiai di zucchero ed uno d’acqua di fiori d’arancio, stessa cosa per i pistacchi anch’essi mescolati con 2 cucchiai di zucchero ed uno d’acqua di fiori d’arancio. Per i datteri, invece, ridurli in purea e poi mescolarli con la noce di burro. Preparare delle palline con l’impasto di semola, appiattitele e formate un piccolo incavo al centro, disporvi il ripieno preseclto (o noci, o pistacchi o datteri) e mettere le palline nello stampo per dar loro la forma desiderata.


Per chi non possiede lo stampo, basta formare delle palline con le mani un po’ più grandi di una noce, farcirle ed utilizzare una pinzetta per creare delle pieghe e dare ai dolcetti un aspetto striato. Cuocere i dolci per 10 minuti in forno preriscaldato a 220°. Cospargere infine con abbondante zucchero a velo.