sabato 22 maggio 2010
martedì 11 maggio 2010
Patate al forno
Ingredienti per 2 persone:
3 patate grosse, pelate e tagliate a pezzetti
4 cucchiai di pangrattato
2 cucchiai di olio
qualche rametto di rosmarino
sale q.b.
Lessare i cubetti di patate in acqua bollente per tre minuti o passarli al microonde per 5 minuti. Riporle nella teglia di cottura (io l’ho rivestita con carta da forno), condirle con l’olio ed il sale e coprirle con il pangrattato, mescolando con un cucchiaio per amalgamare bene. Unire il rosmarino e lasciare riposare per un paio d’ore. Infornare a 200° fino a doratura (una mezz’oretta abbondante).
3 patate grosse, pelate e tagliate a pezzetti
4 cucchiai di pangrattato
2 cucchiai di olio
qualche rametto di rosmarino
sale q.b.
Lessare i cubetti di patate in acqua bollente per tre minuti o passarli al microonde per 5 minuti. Riporle nella teglia di cottura (io l’ho rivestita con carta da forno), condirle con l’olio ed il sale e coprirle con il pangrattato, mescolando con un cucchiaio per amalgamare bene. Unire il rosmarino e lasciare riposare per un paio d’ore. Infornare a 200° fino a doratura (una mezz’oretta abbondante).
I SOFFICINI
Gli ingredienti per la pasta:
una tazza d’acqua;
un cucchiaio di burro;
una tazza di farina;
un pizzico di sale.
Mettete a bollire in un pentolino la tazza d’acqua e il cucchiaio di burro..
Quando l’acqua bolle, buttateci dentro la tazza di farina e girate subito ed energicamente con un cucchiaio di legno, finchè si formerà una palla di impasto che si staccherà da sola dal pentolino.
Bene, ora bisogna lasciarla raffreddare.
Intanto potete preparare quello che sarà il ripieno, come preferite. Io ho usato del sugo, della mozzarella e pezzetti di prosciutto cotto, ma si possono farcire in mille modi, a seconda delle preferenze. L’importante è non esagerare, altrimenti si rischia di farli aprire durante la cottura.
Prendete un pezzetto di pasta alla volta (vi sembrerà silicone!) e stendetelo con un mattarello, con un pizzico di farina sempre sottomano, poichè questa pasta è piuttosto appiccicosa..
Ritagliate dei dischi, della dimensione che volete, e al centro disponete il ripieno. Ripiegate in due il disco, facendo combaciare il bordo superiore con quello inferiore, quindi con i polpastrelli pressate bene sui bordi, così i lembi si incolleranno e il ripieno non uscirà.
Una volta chiusi, passateli nella farina, nell’uovo sbattuto e nel pan grattato.
Vi consiglio di mettere un pizzico di sale anche nell’uovo sbattuto per la panatura, altrimenti potrebbero risultare poco saporiti.
si possono fare ripieni con :
sugo e mozzarella
ricotta e bresaola
salsa,e funghi
melanzane e funghi
mozzarella e wustel
o il classico mozzarella e prosciutto cotto (ovviamente io intendo sempre quello di tacchino)
una tazza d’acqua;
un cucchiaio di burro;
una tazza di farina;
un pizzico di sale.
Mettete a bollire in un pentolino la tazza d’acqua e il cucchiaio di burro..
Quando l’acqua bolle, buttateci dentro la tazza di farina e girate subito ed energicamente con un cucchiaio di legno, finchè si formerà una palla di impasto che si staccherà da sola dal pentolino.
Bene, ora bisogna lasciarla raffreddare.
Intanto potete preparare quello che sarà il ripieno, come preferite. Io ho usato del sugo, della mozzarella e pezzetti di prosciutto cotto, ma si possono farcire in mille modi, a seconda delle preferenze. L’importante è non esagerare, altrimenti si rischia di farli aprire durante la cottura.
Prendete un pezzetto di pasta alla volta (vi sembrerà silicone!) e stendetelo con un mattarello, con un pizzico di farina sempre sottomano, poichè questa pasta è piuttosto appiccicosa..
Ritagliate dei dischi, della dimensione che volete, e al centro disponete il ripieno. Ripiegate in due il disco, facendo combaciare il bordo superiore con quello inferiore, quindi con i polpastrelli pressate bene sui bordi, così i lembi si incolleranno e il ripieno non uscirà.
Una volta chiusi, passateli nella farina, nell’uovo sbattuto e nel pan grattato.
Vi consiglio di mettere un pizzico di sale anche nell’uovo sbattuto per la panatura, altrimenti potrebbero risultare poco saporiti.
si possono fare ripieni con :
sugo e mozzarella
ricotta e bresaola
salsa,e funghi
melanzane e funghi
mozzarella e wustel
o il classico mozzarella e prosciutto cotto (ovviamente io intendo sempre quello di tacchino)
PANNA COTTA SENZA COLLA DI PESCE
1/2 litro di latte
1/2 litro di panna
125 gr di zucchero
125 gr di miele
250 gr di albumi
20 chicchi di caffè
1 baccello di vaniglia
1 stecco di cannella
1 scorza di arancio non trattato
1 scorza di limone """""""""""""
Mescolare latte,panna ,zucchero,miele,cannella,vaniglia,arancio e limone più
i chicchi di caffè portando piano piano ad ebollizione.
Mescolare di continuo.
Appena giunti ad ebollizione,spengere e far riposare per circa 1 ora.
Filtrare ed unire agli albumi leggermente sbattuti.
Imburrare uno stampo da forno e cuocere a bagnomaria per circa 1 ora e 40
minuti a temperatura di 160 gradi.
Quando si toglie rimane morbido al tatto,ma raffreddandosi raggiunge la
giusta consistenza.
Sfomare da freddissimo e servire con salse alla frutta,cioccolata o
caramello.
Si conserva in frigo per diversi giorni e nel congelatore non ancora
sformato.
1/2 litro di panna
125 gr di zucchero
125 gr di miele
250 gr di albumi
20 chicchi di caffè
1 baccello di vaniglia
1 stecco di cannella
1 scorza di arancio non trattato
1 scorza di limone """""""""""""
Mescolare latte,panna ,zucchero,miele,cannella,vaniglia,arancio e limone più
i chicchi di caffè portando piano piano ad ebollizione.
Mescolare di continuo.
Appena giunti ad ebollizione,spengere e far riposare per circa 1 ora.
Filtrare ed unire agli albumi leggermente sbattuti.
Imburrare uno stampo da forno e cuocere a bagnomaria per circa 1 ora e 40
minuti a temperatura di 160 gradi.
Quando si toglie rimane morbido al tatto,ma raffreddandosi raggiunge la
giusta consistenza.
Sfomare da freddissimo e servire con salse alla frutta,cioccolata o
caramello.
Si conserva in frigo per diversi giorni e nel congelatore non ancora
sformato.
TAHINA(libanese)
Ricetta di Mariangela
Ingredienti:
100gr di semi di sesamo
50gr di olio di semi di girasole (o di arachidi)
Mezzo cucchiaino (molto scarso di sale) – Facoltativo
Preparazione:
Mettere il sesamo in una padella e,a fiamma media, tostarlo per circa 5 mimuti – mescolando co ntinuamente (devono risultare tostati, ma non troppo, per evitare che risultino amari)
Trascorsi i 5 minuti trasferirli immediatamente in un piatto (.che regga l’elevato calore)
Onde evitare che nella padella calda, continuino a tostare.
Farli raffreddare per qualche minuto.
Nel boccale del frullatore o del minipimer mettere:
il sesamo (ancora abbastanza caldo) + l’olio
+ il sale (facoltativo)
E frullare fino a ridurre il tutto in una pasta liscia e fluida
Mettere in un barattolo e farlo raffreddare. Si conserva in frigo per parecchi mesi
100gr di semi di sesamo
50gr di olio di semi di girasole (o di arachidi)
Mezzo cucchiaino (molto scarso di sale) – Facoltativo
Preparazione:
Mettere il sesamo in una padella e,a fiamma media, tostarlo per circa 5 mimuti – mescolando co ntinuamente (devono risultare tostati, ma non troppo, per evitare che risultino amari)
Trascorsi i 5 minuti trasferirli immediatamente in un piatto (.che regga l’elevato calore)
Onde evitare che nella padella calda, continuino a tostare.
Farli raffreddare per qualche minuto.
Nel boccale del frullatore o del minipimer mettere:
il sesamo (ancora abbastanza caldo) + l’olio
+ il sale (facoltativo)
E frullare fino a ridurre il tutto in una pasta liscia e fluida
Mettere in un barattolo e farlo raffreddare. Si conserva in frigo per parecchi mesi
ciambella alle mele
2 uova intere
150gr zucchero
100gr olio di mais
100gr latte di soia
2 vasetti di mousse di mele o 2 bicchieri di mela frullata o grattug.
sale
250gr farina
50gr di mainzena o amido di riso
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaio di succo di mela
Montare le uova intere con lo zucchero fino a quando non saranno bianche e spumose. Unire l'olio, la mousse, ilsucco e le farine setacciate con il lievito. Rivestire uno stampo per ciambella con carta forno, preriscaldare il forno a 175° e cuocere per circa 30 min. Sfornare, lasciar raffreddare la ciambella, metterla su un piatto da dolce e spolverizzarla con zucchero a velo.
150gr zucchero
100gr olio di mais
100gr latte di soia
2 vasetti di mousse di mele o 2 bicchieri di mela frullata o grattug.
sale
250gr farina
50gr di mainzena o amido di riso
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaio di succo di mela
Montare le uova intere con lo zucchero fino a quando non saranno bianche e spumose. Unire l'olio, la mousse, ilsucco e le farine setacciate con il lievito. Rivestire uno stampo per ciambella con carta forno, preriscaldare il forno a 175° e cuocere per circa 30 min. Sfornare, lasciar raffreddare la ciambella, metterla su un piatto da dolce e spolverizzarla con zucchero a velo.
Iscriviti a:
Post (Atom)