venerdì 16 aprile 2010

penne e melanzane

Ingredienti (x 2)

una melanzana media

2-3 spicchi d’aglio

peperoncino

prezzemolo

olio evo

un paio di cucchiai di pangrattato

pasta bianca o integrale

lievito in scaglie (se piace)

Procedimento:

Amo molto le melanzane, ma lo dico francamente, quasi mai ho la pazienza di salarle, metterle a scolare, ecc., quindi ormai da anni, uso un "trucco della nonna", che secondo me funziona egregiamente . Faccio così:

taglio le melanzane a cubetti, faccio arroventare per bene una padella di quelle pesanti e le butto dentro, con un po’ di sale, ma SENZA olio o altro, facendole andare a fuoco vivace, girando spesso perché non si brucino, finché si sono ridotte circa della metà. A questo punto abbasso la fiamma e aggiungo olio evo, un battuto di aglio e prezzemolo e un pezzetto o due di peperoncino e faccio rosolare il tutto ancora per qualche minuto. In questo modo le melanzane si asciugano e si evita che assorbano quantità industriali di olio.

Separatamente, o in un angolo della stessa padella, faccio rosolare il pangrattato per un minuto o due max, girandolo in continuazione e poi lo aggiungo alle melanzane. Quando scolo la pasta la butto nella stessa padella e la faccio insaporire per un minuto max. Noi abbiamo aggiunto un po’ di lievito in scaglie nel piatto e l’abbiamo accompagnata con un Verdicchio dei Castelli di Jesi strepitoso.

Nessun commento:

Posta un commento