300 g di farina
150 g di burro a temperatura ambiente
1 uovo leggermente sbattuto
1-2 cucchiai di acqua fredda se necessario
Ingredienti per la besciamella:
30 g di burro
30 g di farina
1/2 l di latte
2 cucchiaiate di parmigiano reggiano
1 cucchiaino di zafferano
Per la frolla: impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Stendere su una spianatoia fino ad ottenere uno spessore di 2-3 mm e foderare una teglia 24x32 rivestita con carta da forno. Tagliare via la pasta che sborda dalla teglia.
Con essa formare 4 bastoncini della lunghezza dei lati della teglia e pizzicarla, attaccandola ai bordi per ottenere un bordo più spesso. Con l'ulteriore avanzo preparare i cordoni che formeranno la scacchiera.
Pungere il fondo coi rebbi di una forchetta, coprire con un foglio di alluminio e mettere sopra fagioli o ceci secchi per evitare che si gonfi. Cuocere in forno a 180 C° per 30 minuti.
Per la besciamella:in una padella sciogliere 30 g di burro, far cadere a pioggia 30 g di farina ed unire mezzo litro di latte. Far addensare e dividere la salsa: condirne metà con zafferano e metà con parmigiano grattugiato.
Sfornare la crostata e farcire con le due salse alternandole nei riquadri. Completare con verdure a scelta ripassate in padella e riporre di nuovo in forno per almeno 5 minuti.
Io per farcire ho scelto:
carota
zucca
funghi porcini
piselli
Prima di cominciare a preparare il tutto ho ammollato i funghi in acqua tiepida. Mentre la crostata cucinava in forno ho tagliato la carota à la julienne, scongelato i piselli e tagliato la zucca a cubetti.
In una padellina ho scaldato un po' di olio e ho cotto prima i cubetti di zucca con poco sale e prezzemolo, dopo averla sgocciolata con la schiumarola, ho messo le carote, tolte le quali ho aggiunto i piselli ed infine i funghi.
NOTA:
la ricetta originale per la guarnizione prevede: funghi, zucca, broccoletti, porri, gamberetti, salmone e ciuffi di finocchietto.
Nessun commento:
Posta un commento