- 1 kg coscia di agnello dissossata e tagliata a cubi
- 1 cipolla
- 5 carote
- 2 coste di sedano
- 3 spicchi d’aglio
- 2 bicchieri di brodo
- 1 manciata di funghi misti secchi reidratati in 1 1/2 bicchiere di acqua calda
- 2 cucchiaini di concentrato di pomodoro
- 800 gr passata di pomodoro
- rosmarino, salvia e 3 foglie di alloro fresche
- farina qb
- olio di oliva q.b.
- sale e pepe, zucchero
Ingredienti per 6:
- 850 gr ricotta asciutta
- 260 gr farina
- 2 tuorli + 1 uovo intero
- noce moscata a piacere
- 10 cucchiai abbondanti di pecorino e parmigiano grattuggiati
Mescolare tutti gli ingredienti cercando di ottenere un panetto morbido e facile da lavorare. Prendete un pezzo di impasto, formate un rotolo, tagliatene dei tocchettini e dategli la forma di gnocco. Per evitare che si attacchino tra loro, li spolvero con semolino o farina di mais, perche’ cosi’ quando li getto in acqua, essendo la semolina pesante, cadra’ sul forndo della pentola, invece di rimanere attaccata agli gnocchi!
Si cuociono in acqua bollente e sono pronti appena galleggiano.
si può aggiungere all' impasto o rosmarino tritato oppure origano
Infarinate leggermete i pezzetti di agnello e scuotetene via l’eccesso.
Riscaldate una padella; quando e’ ben calda, versate un paio di cucchiai di olio e rosolate la carne su tutti i lati (non riempite troppo la padella, se necessario, cuocete la carne in due momenti). Rimuovete la carne dalla padella; aggiugnete un altro goccio di olio e soffriggete carota, cipola e sedano tritato per pochi minuti, poi aggiungete l’aglio tritato e cuocete un minuto.
A questo punto dissolvete in padella il concentrato di pomodoro, amalgamandolo bene alle verdure; rimettete l’agnello in padella, cuocete per un minuto; poi sfumate col vino rosso, rimuovendo con un cucchiaio di legno tutte quele crosticine che si saranno formate sul fondo della padella. Fate evaporare il vino e fatelo ridurre della meta’; poi aggiungete i funghi e la loro acqua, la passata di pomodoro e le erbe aromatiche tritate. Insaporite di sale e pepe e aggiugnee un po’ di zucchero per ridurre l’acidita’ del pomodoro; riducete la fiamma al minimo, coprite con un coperchio e cuocete per un paio di ore, o finche’ la carne di agnello sara’ ben tenera.
As-salam alaykoum Yasmine, complimenti vivissimi!!! Troppo caruccio, qui e poi come se magna bbene!! ^_^
RispondiEliminaUn bacio, baby!
***AMINA***