Scaldate una pentola dal fondo pesante, mettete l'olio con l'aglio intero e il peperoncino privato dei semi e tritato. Quando soffriggere unite le seppioline. Saltate e sfumate col brodo appana è evaporato, aggiungere il concentrato di pomodoro diluito in mezzo bicchiere d'acqua, oppure i pomodori fresci, il basilico spezzettato e le olive. Coprite e cuocete a fiamma dolce per circa 15 minuti. Poi unite il peperone e i capperi e proseguite la cottura per un altro quarto d'ora. Alla fine, verificando che le seppioline siano tenere, fate asciugare bene il sugo, eliminate l'aglio, aggiustate eventualmente di sale, e servite con qualche foglia di basilico e crostoni di pane grigliato.
mercoledì 24 febbraio 2010
seppioline piccantose
Ingredienti: 400g di seppioline pulite, 1 spicchio d'aglio, 2 peperoncini secchi, 1 peperone (grigliato, spellato e tagliato a listarelle), olive nere, 2 cucchiai di concentrato di pomodoro (oppure pomodori freschi pelati e tagliati a pezzi... ma li avevo finiti), 1 cucchiaio d'olio, mezzo bicchiere di brodo vegetale, un cucchiaio di capperi dissalati, qualche foglia di basilico
Scaldate una pentola dal fondo pesante, mettete l'olio con l'aglio intero e il peperoncino privato dei semi e tritato. Quando soffriggere unite le seppioline. Saltate e sfumate col brodo appana è evaporato, aggiungere il concentrato di pomodoro diluito in mezzo bicchiere d'acqua, oppure i pomodori fresci, il basilico spezzettato e le olive. Coprite e cuocete a fiamma dolce per circa 15 minuti. Poi unite il peperone e i capperi e proseguite la cottura per un altro quarto d'ora. Alla fine, verificando che le seppioline siano tenere, fate asciugare bene il sugo, eliminate l'aglio, aggiustate eventualmente di sale, e servite con qualche foglia di basilico e crostoni di pane grigliato.
Scaldate una pentola dal fondo pesante, mettete l'olio con l'aglio intero e il peperoncino privato dei semi e tritato. Quando soffriggere unite le seppioline. Saltate e sfumate col brodo appana è evaporato, aggiungere il concentrato di pomodoro diluito in mezzo bicchiere d'acqua, oppure i pomodori fresci, il basilico spezzettato e le olive. Coprite e cuocete a fiamma dolce per circa 15 minuti. Poi unite il peperone e i capperi e proseguite la cottura per un altro quarto d'ora. Alla fine, verificando che le seppioline siano tenere, fate asciugare bene il sugo, eliminate l'aglio, aggiustate eventualmente di sale, e servite con qualche foglia di basilico e crostoni di pane grigliato.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento